• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Tubetti con pesto rosso tenerumi e “muddica atturrata”

Tubetti con pesto rosso tenerumi e “muddica atturrata”

12 Maggio 2015 Di L'avvocato nel fornetto 14.557 commenti

IMG_9904 ok

Questa volta non ci sono scuse! La sfida n. 48 dell’MTC, frutto della mente di Paola del blog “Fairies’kitchen”, grida vendetta. Tutti quelli che accampano scuse saranno considerati quantomeno “poco credibili” perché chi, residente in Italia (o anche all’estero ma con sangue italiano nelle vene), almeno tre volte al mese, non mette sulla sua tavola un piatto di pasta al sugo di pomodoro? Vabbé, direte voi, ma se è una sfida si deve cercare di creare qualcosa che non sia scontato, qualcosa che faccia strabuzzare gli occhi dei giudici, qualcosa che, anche solo in foto, spinga l’utente al di la dello schermo a provare a replicare quel piatto. Ecco, io non credo di esserci riuscita però vi posso assicurare che quello che abbiamo mangiato oggi (io in verità solo assaggiato) è proprio un buon piatto: provare per credere!

Ingredienti per 4

350 g di pasta

150 g di tenerumi* già cotti

6 pomodori ramati maturi

30  g di mandorle pelate a filetti

1 spicchio di aglio

5 cucchiai di pangrattato*

1 cucchiaio di farina di mandorle

1 acciuga salata

pepe un pizzico

sale e olio q.b.

Mettere la pentola per la pasta a bollire.

In un padellino ben caldo aggiungere un cucchiaio di olio e  inserire l’acciuga per farla sciogliere. A questo punto aggiungere anche il pangrattato, un pizzico di sale e di pepe. Aggiungere anche la farina di mandorle e tostare il tutto.

Sbollentare i pomodori e togliere la pelle. Tagliarli a metà, privarli dei semi interni e ridurli  col coltello. In un mortaio inserire le mandorle, l’aglio un cucchiaino di sale grosso integrale e pestate per bene. Aggiungete 2 cucchiai di olio ed amalgamare questo pesto al pomodoro.  In una padella imbiondire con un poco di olio l’aglio rimanente farlo leggermente imbiondire e toglierlo prima di saltare i tenerumi tagliati grossolanamente. Dopo qualche minuto aggiungete anche il pomodoro misto al pesto e dopo avere scolato la pasta, spadellatela insieme al sugo per qualche minuto. Impiattare e completare con il pangrattatto tostato (muddica atturrata).

IMG_9902 ok

* Non conosci i tenerumi? Guarda qui e anche qui!

* per il pangrattato consiglio vivamente di utilizzare un pangrattato ” home made” ed evitare quello in busta che regala al piatto (non solo a questo) un gusto sintetico. Inoltre realizzandolo voi potete decidere la grandezza delle briciole. In questo caso, infatti, sono abbastanza grosse.

Con questa ricetta partecipo all’MTC n. 48

Share

Archiviato in:Primi Contrassegnato con: MTC, Sicilia

« Sformatino di pesce avvolto nelle zucchine
Il Charleston di Mondello »

Commenti

  1. Marina dice

    27 Maggio 2015 alle 10:45

    Quanta Sicilia in questo piatto! E l’idea dei tenerumi poi la trovo eccezionale!

    Rispondi
  2. alessandra dice

    18 Maggio 2015 alle 10:14

    Faccio la voce fuori dal coro, ma solo perchè la Liguria è una delle pochissime regioni in cui i pomodori hanno attecchito solo nella versione da insalata. E per scalzare il pesto, ci voleva almeno una vicinanza con Pachino 🙂 e tutte quelle zone che vi invidio, ogni volta che ho la fortuna di assaggiare in loco i vostri prodotti.Vale lo stesso per i tenerumi, che non avevo mai provato prima e che oggi mi permettono di sbavare con cognizione di causa su questo piatto, una dellemanifestazioni più sontuose e raffinate di quella cucina “povera” di cui voi Siciliani siete straordinari interpreti. Ora provo a cercarli a Sing Sing, non sia mai che ci sia qualche expat delle vostre parti 🙂

    Rispondi
  3. Mari dice

    16 Maggio 2015 alle 16:54

    Che piatto ragazzi, mediterraneo e saporito! Mi ci butterei all’istante. Quest’accoppiata briciole e mandorle deve essere spaziale.

    Rispondi
  4. Paola dice

    14 Maggio 2015 alle 23:19

    Anche qui un piatto che parla siculo. I tenerumi non li conoscevo e hai fatto bene a mettere il link perché credevo fossero quei pesciolini bianchi, i bianchetti appunto. Invece scopro essere dei germogli di zucchine. Non si finisce mai di imparare con voi, anche quando si è giudice per caso 🙂 E tornando alla ricetta mi piace moltissimo. Si sentono tutti i profumi della tua terra, misti a quelli della mia 🙂 Bravissima e grazie mille 🙂

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      15 Maggio 2015 alle 6:42

      Grazie a te Paola che con la tua ricetta hai fatto felice mio figlio!

      Rispondi
  5. Andrea dice

    14 Maggio 2015 alle 22:05

    Giusta raccomandazione: il pangrattato è meglio farselo da sé, e poco male se le molliche non vengono troppo piccole! Di questo piatto me ne ha parlato spesso mio cognato che è di Giarre. Anche a me piace molto! Un abbraccio

    Rispondi
  6. Lidia - TheSpicyNote dice

    13 Maggio 2015 alle 22:16

    Ecco, io devo fare pubblica ammenda perché non conosco i tenerumi… Devo proprio informarmi perchè questa pasta è molto invitante!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      14 Maggio 2015 alle 6:59

      Hai ragione Lidia avrei dovuto specificare. Se ti interessa ho aggiunto due link esplicativi che rimandano a due mie precedenti ricette in cui spiego (e fotografo) i tenerumi. Grazie

      Rispondi
      • Lidia - TheSpicyNote dice

        15 Maggio 2015 alle 8:24

        Grazie a te!!! 🙂

        Rispondi
  7. Flavia (elisa Baker) dice

    12 Maggio 2015 alle 17:31

    Io sarei morta solo se dovevo assaggiare….. te ne avrei ordinato un piatto (che dico?! un’insalatiera) da mezzo kg!!! Mamma mia, Fina!!!! mi hai fatto tornare fame, ma non si puòòòòòòòò che tortura!!!

    Rispondi
  8. cosebuonediale dice

    12 Maggio 2015 alle 14:29

    Mi hai fatto venire voglia di tenerumi, ancora non ne ho comprato neanche un mazzetto, poi questo abbinamento è goduriosissimo!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Pasta con le zucchine fritte alla siciliana 28 Luglio 2024

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Brownie de chocolate casero con las Natillas de huevo y vainilla de Goshua 2 Marzo 2025

RSS Flavia

  • LIQUORE ARANCE AMARE

RSS stefania

  • Pizza senza glutine Bimby 27 Maggio 2024

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (269 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (269 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (270 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (270 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2025 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA