• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Le sfince di San Giuseppe

Le sfince di San Giuseppe

22 Marzo 2017 Di L'avvocato nel fornetto 2 commenti

 

 sfincia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

San Giuseppe è passato e con lui anche il profumo di frittura che inonda le strade della mia città (Palermo) a ridosso di questa festività. Frenetica l’attività delle pasticcerie e anche delle casalinghe dedite alla frittura delle sfince di San Giuseppe. E quindi le sfince  ce le siamo mangiate ma non sono necessariamente in ritardo a postarvi la ricetta anzi, se ci pensate bene, sono in anticipo rispetto a San Giuseppe 2018! Ecco un esempio di come vedere il bicchiere anziché sempre mezzo vuoto, mezzo pieno!

Ingredienti per circa 15/20 sfince

250 g di farina 00

250 ml di acqua 

60 g di burro

6/7 uova intere

1 cucchiaio di zucchero

1 pizzico di sale

scorza di limone grattugiata

1 kg di strutto per friggere

Crema di ricotta

1 kg di ricotta di pecora

350 g di zucchero

scorzetta di arancia candita

granella di pistacchi 

 

Per la crema consiglio di prepararla il giorno prima. Dopo aver acquistato la ricotta metterla a scolare per almeno una giornata in modo da “asciugarsi” per bene. Aggiungere lo zucchero, mescolarla e rimetterla in frigo per almeno 3/4 ore in modo da consentire allo zucchero di sciogliersi. Trascorso il tempo necessario passate la crema al setaccio e, se vi piace, aggiungete gocce di cioccolata.

Le sfince si preparano come i bignè. Si mette l’acqua a bollire con il burro, lo zucchero, il sale e la scorza di limone grattugiata. Appena l’acqua bolle buttate la farina tutta in una volta e cuocete, sempre mescolando, fino a che vedrete il composto staccarsi dalle pareti. E’ un processo abbastanza veloce, considerate dai 3 ai 4 minuti. Mettete l’impasto così ottenuto nella planetaria e dopo aver dato qualche giro con la foglia per far raffreddare l’impasto iniziate ad aggiungere le uova ad uno ad uno. Non inserite l’uovo se prima non ha completamente assorbito l’uovo precedente. Se non avete la planetaria potete usare un frullino elettrico (non quello ad immersione ma quello con due elementi finali). Dopo aver inserito tutte le uova potete cominciare a friggere. La dimensione delle sfince dipende da voi. Solitamente le facciamo molto grandi e ripiene sia dentro che sopra con la crema. Una sfincia può arrivare a pesare anche mezzo kilo. prelevate l’impasto con un cucchiaio o cucchiaino a seconda delle dimensione che volete. Considerate anche che in cottura si apriranno e avranno bisogno di spazio per muoversi. In una pentola di 25 cm di diametro non metterne più di 4. In ogni caso fate la prova con le prime e poi vi regolate di conseguenza. Devono friggere in olio profondo (quindi pentola stretta ma alta) e ad una temperatura di circa C° 170. Metterle a scolare in carta assorbente e dopo che si sono freddate decoratele con la crema di ricotta (oppure, se preferite, farcitele all’interno). Decoratele con le scorzette e la granella.

sfincia

 

 

Share

Archiviato in:Dolci, La mia SICILIA Contrassegnato con:Sicilia

« Tortini di carote
Riso Apollo con ragù »

Commenti

  1. Matia Grazia dice

    22 Marzo 2017 alle 14:47

    La mia prossima sfida

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      3 Marzo 2020 alle 9:09

      Ti aspetto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • hokkaido milk bread 14 Febbraio 2020 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Pasta con i broccoli arriminati: la ricetta fatta con il cavolfiore siciliano 27 Febbraio 2021

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Batbout (pan marroquí) 8 Ottobre 2020

RSS Flavia

  • PAIN AU CHOCOLAT

RSS stefania

  • Zuppa di zucca e rosmarino senza patate 5 Marzo 2021

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (51 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (51 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (53 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (53 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2021 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato