• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Crostata al gelo di mellone

Crostata al gelo di mellone

23 Giugno 2012 Di L'avvocato nel fornetto 14.557 commenti

Qualche post fa, esattamente qui, vi accennai a questa crostata, classico della pasticceria Palermitana ma, fuori da qui, anche in Sicilia stessa, ho potuto constatare la mancata conoscenza non solo di questa crostata ma, sopratutto, del gelo che ne costituisce il fantastico ripieno. Intanto è d’obbligo una precisazione, quello che per noi Siciliani è il mellone, nel resto dell’Italia altro non è che l’anguria, fantastico frutto estivo che primeggia nelle tavole (ma sopratutto nelle strade) Palermitane, durante i festeggiamenti della santa patrona della città, SANTA ROSALIA. La crostata può essere realizzata o, come ve la propongo oggi, con le striscette tipiche o, altra versione che realizzerò più in la, coperta come se fosse una cassata al forno ( dolce tipico con il ripieno di ricotta). La frolla che utilizzo è quella che nelle mie ricette base chiamo “frolla 1” , precisandovi che per ottenere una crostata di 26/28 cm, sarà necessario 600 gr. di impasto finito, mentre, per quanto riguarda il gelo, date un’occhiata alla mia Melon cake. A questo punto che vi racconto?  Gli ingredienti ci sono tutti, vi spiego la realizzazione, anzi prima ve ne offro una fetta

Adesso, con la pancia piena 😀 (?), prepariamo innanzitutto la frolla. Voglio sfatare il mito della realizzazione della frolla esclusivamente a mano perchè, da quando posseggo la planetaria, la uso sempre, con l’accessorio foglia, per miscelare farina e burro fino ad ottenere la “sabbia”, poi aggiungo nell’ordine lo zucchero i tuorli e gli aromi vari. Quando tutto è amalgamato (2/3 minuti) scaravolto sul piano l’impasto e lo compatto con le mani. Questo vale sopratutto quando realizzo crostate perchè, un’eventuale compromissione della friabilità a causa dell’uso meccanico della foglia, si avverte veramente poco. Una cosa che è veramente necessaria, quando si parla di frolla, è il riposo (minimo di 3 ore) in frigo, pena l’impossibilità di una stesura perfetta.

Dopo aver tirato fuori dal frigo la frolla, potrebbe essere necessario una veloce impastatina, giusto il tempo di renderla più elastica e toglierle la rigidità che trasmette il freddo; basteranno pochi impastamenti. Si spolvera il piano con la farina e, con il mattarello, si stende ad un’altezza di 4/5 mm. Nel frattempo, anzi prima, imburrate e spolverate di farina una teglia per crostata; non fate i furbi omettendo questo passaggio che non è, come molti pensano, superfluo dato l’alto contenuto di burro presente nell’impasto, perchè il burro nel fondo ci serve non solo per agevolare il distacco del dolce, ma anche per fare aderire, in fase di cottura, l’impasto alla teglia ed evitare quelle antiestetiche bolle che, talvolta, si ritrovano nel fondo del dolce. Per trasportare la frolla  arrotolate l’impasto nel mattarello e adagiatelo sulla teglia

 

Fate aderire limpasto ai bordi e ritagliate l’eccesso.

Cercate di essere precisi, durante questa operazione; è bello ritrovarsi con un “bordo crostata” perfetto come questo.

 Punzecchiate tutto il fondo e scaravoltatevi dentro il gelo (che avrete già preparato) ormai tiepido e denso.
Ricompattate velocemente i ritagli della frolla e stendete, possibilmente su un foglio di carta forno, una striscia abbastanza larga da consentire il ricavo di 6/7 striscette di frolla. Trasferite il foglio (con le strisce sopra) in frigo per una decina di minuti prima di posizionarli a griglia sul gelo, in questo modo si induriranno ed eviteranno di sprofondare all’interno del gelo.

Infornate a 180° per 30 minuti circa. Qundo la frolla si colora è pronta. Se in cottura vi accorgete che il gelo tende, sobollendo, a coprire le striscette, copritela con carta forno o stagnola. Una volta fredda, riuscirete a capovolgerla senza problemi dallo stampo, dopo averlo passato, per qualche secondo su un fornello accesso. Se poi avete lo stampo ad espulsione….meglio ancora!

Passatevi sopra un po’ di gelatina neutra e uno spolvero di pistacchi tritati e di cannella.

ED ECCO A VOI

P.S. Questa crostata è di 28 cm e ho utilizzato poco più di mezzo chilo di frolla e 1 litro di gelo.

Share

Archiviato in:La mia SICILIA

« Gulash
Al contadino non far sapere…. »

Commenti

  1. Satsuki dice

    2 Agosto 2013 alle 11:00

    Non ricordo se te l’ho più detto…
    Ma nel dubbio, visto che conto di rifarla a breve, volevo farti sapere che la tua ricetta è la perfezione fatta dolce ^__^!
    Grazie mille, davvero, perchè a distanza di mesi ricordo ancora l’enorme successo che ottenne 😀

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      3 Agosto 2013 alle 17:20

      Grazie, le tue parole mi fanno felice!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Pasta con le zucchine fritte alla siciliana 28 Luglio 2024

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Brownie de chocolate casero con las Natillas de huevo y vainilla de Goshua 2 Marzo 2025

RSS Flavia

  • LIQUORE ARANCE AMARE

RSS stefania

  • Pizza senza glutine Bimby 27 Maggio 2024

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (269 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (269 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (271 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (271 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2025 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA