• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Insalata “araba fenice”

Insalata “araba fenice”

17 Giugno 2013 Di L'avvocato nel fornetto 17 commenti

10-IMG_8416

Sono ancora qua, a scrivere il post dell’MTC. La precisazione nasce dal fatto che, da quando mi sono imbarcata in questa avventura, con la Red velvet di Stefania, quindi appena 4 mesi fa, questa “gara” mi ha talmente entusiasmato, talmente rubato i sonni, talmente incasinato che, appena alla Taieddrha risopatatecozze (o pataterisocozze), già pensavo di mollare. Ma, vi posso assicurare che, una volta “dentro” è fatta; ti strega, ti prende, ti incuriosisce, ti appassiona, c’è un qualcosa di “eccitante” nel pensare che, contemporaneamente a te, altre centinaia di persone stanno pensando a come accompagnare la Fideuà, a trovare il giusto peperoncino per il Chili o ad inventarsi un modo per come disporre, in maniera originale, un’ INSALATAche, diciamocelo, per quanto vivace possa essere, sempre insalata è; a proposito di quest’ultimo punto – questo è quello che credevo fino a poche ore fa-. E, dopo aver citato, con buona pace di tutti, i vincitori dell’ MTC (da quando ne faccio parte anch’io), arrivo alla mia insalata e al fatto che – quanto mi sbagliavo! – Non solo la lista degli ingredienti, regge il confronto di quelli della red velvet,  ma addirittura mi sono dovuta impegnare in tipi di cottura diversa,  manco fossi Montersino! 

Sorvolo sul fatto che l’edizione vinta da Cristian, ha peccato di eccessivo “campanilismo sessuale” trasferendo lo scettro, non solo ad un altro maschietto, ma contemporaneamente anche ad un altro “marito”, quasi a volere sottolineare – ” perchè noi non ci interessiamo, ma quando ci mettiamo, NOI,  siamo i più forti ” … transeat!

Ultima precisazione riguarda il titolo della mia insalata. L’altra mattina, armata di buona volontà e con la consapevolezza di –  oggi o mai più – vado a fare la spesa per l’insalata con talmente tante versioni in testa, con talmente tanti sapori in bocca (capita pure a voi di pensare ad un accostamento di ingredienti e sentirne il sapore?), che mi son detta – vabbè, vediamo quello che c’è – . Resto fulminata da quello che interpreto come un segno del destino, come il deus ex machina che mi viene in soccorso; ecco l’ingrediente cool, quello che farà rimanere Leo senza fiato quello che, al pari della “salsola” di Cristian, sarà l’elemento determinante, insomma Leo, beccati questi ….. fagiolini NERI. Magari sono l’unica, ma io non li avevo mai visti e dire che il mio (nel senso che è quello dove faccio la spesa) signor supermercato, in quanto a stranezze – quattru fili si mancia – che tradotto significa – è competente e attento alle novità. Già mi immagino la cromaticità del piatto, penso agli altri ingredienti, sopratutto al colore ed esco soddisfatta. Pelo le patate, le carote, comincio a selezionare le foglie più belle e metto ben due pentole a bollire pensando che, magari come il riso venere, questi fagiolini potrebbero scolorire e alterare il colore di quelli verdi, le ciotole con il ghiaccio sono pronte e vado. Cosa succede lo avete già capito; altro che scolorire! Appena a contatto con l’acqua, con la velocità della luce, questi fagiolini diventano VERDI, assolutamente uguali agli altri. Ho perso il mio asso nella manica! E ora che faccio una banale insalata “fagiolinipatatecipolla” ? Siccome, da brava Arietina, cerco di trovare sempre una via d’uscita, comincio a lavorare con i miei ingredienti e, d’incanto, dall’idea “incenerita” della precedente insalata, come l’Araba fenice, risorge una “signora insalata” che, magari, non scioccherà Leo, ma, posso assicurarvi, ha deliziato i miei commensali e gratificato il mio “ego” e, di questi tempi, non è cosa da poco!

Ingredienti per 4

350 g. di patate

400 g. di fagiolini (metà neri e metà verdi)

2 manciate di songino

10 foglie di radicchio trevigiano

1 carota

1 cipolla

400 g. di salmone fresco

sale

Court-bouillon

400 ml di vino bianco

400 ml di acqua

10 grani di pepe nero

1/2 cipolla

2 foglie di alloro

1 carota

sale

Maionese

1 uovo

40 ml di olio di oliva

40 ml di olio di semi di arachidi

poco sale

1/2 limone

1 manciata di fogli di basilico

1/2 cucchiaio di salsa di soia

Pastella

100 ml di acqua frizzante fredda

50 g farina

25 g. di fecola di patate

10 g di tuorlo (da me omesso)

sale

Procediamo, come prima cosa, alla cottura del salmone. Preparate un court- bouillon, con gli ingredienti elencati e fatelo bollire per circa 20 minuti. Trascorso il tempo, abbassate la fiamma e inserite il salmone (il mio era tagliato in due fette). Procedete la cottura per 10 minuti circa. Scolatelo e copritelo in attesa dell’utilizzo.

Prepariamo la maionese. Nel bicchiere del minipimer inserite l’uovo (intero), il limone, il sale e parte degli oli miscelati. Cominciate a frullare e poi, se qualcuno vi aiuta, procedete con il resto dell’olio a poco a poco altrimenti inseritelo in 2 tempi. Assaggiatela e, secondo la sapidità, aggiungete la salsa di soia e, per ultimo, il basilico fresco finemente tagliuzzato.

A questo punto ci occupiamo degli anelli di cipolla, cominciando dalla preparazione della pastella. Una cosa velocissima i cui ingredienti possono essere mescolati anche a mano. Questa pastella è del maestro Montersino, l’unica differenza riguarda l’utilizzo del tuorlo, che io ho omesso in quanto, essendo una minima quantità, mi scocciava troppo “buttare” un uovo….di questi tempi! E comunque per qualcuno interessato, l’uovo avrebbe reso la pastella leggermente più colorata ma per quanto riguarda consistenza, devo dire che è perfetta. Ritorniamo alla preparazione. Prepariamo la pastella ricordandovi che 1) l’acqua deve essere ben fredda 2) la cipolla tagliata ad anelli e questi asciugati e passati nella fecola prima di essere inseriti nella pastella 3) gli anelli, in attesa di essere tuffati nell’olio (170°), devono stazionare in una ciotola poggiata sopra il ghiaccio questo perché è proprio lo shock termico a creare la giusta consistenza 4) il sale va inserito dopo la frittura.

Puliamo e tagliamo tutti gli altri ingredienti. 1) le patate, vanno tagliate a piccoli cubetti e bollite per pochi minuti in acqua salata 2) i fagiolini, puliti e privati dalle estremità vanno bolliti  😥 3) il songino, lavato e asciugato nella centrifuga per verdure 4) il radicchio, lavato, asciugato in centriguga e tagliuzzato a piccoli pezzi 5) le carote, pelate e tagliate sottilissime con la mandolina (apposito attrezzo per affettare) e tuffate dentro una ciotola con il ghiaccio (per irrigidirsi).

04-IMG_8393

Ora che abbiamo tutto pronto passiamo finalmente alla composizione, precisando che alcuni elementi, come le patate, i fagiolini e il radicchio, vanno separatamente messi in una ciotola e leggermente oleati e salati. Su tutto troneggia il salmone, privato di spine e pelle,  accerchiato dal songino (elemento previsto dalla gara), la maionese che dà completezza al piatto al livello di gusto e le cipolle fritte che rappresentano l’elemento croccante.

11-IMG_8419

Con questa ricetta partecipo all’ MTC n. 31

Share

Archiviato in:Insalate Contrassegnato con: MTC

« Venere in festa
Pollo al ghee (senza ghee) »

Commenti

  1. leonardo dice

    27 Giugno 2013 alle 15:10

    ciao avvocato del fornetto, un piatto strepitoso. hai ragione, i fagiolini neri sono qualcosa di magico. Che dire l araba fenice spicca il volo? non ci resta che assaporare i suoi colori.

    Rispondi
  2. tiziana dice

    19 Giugno 2013 alle 19:30

    anche io faccio così.. parto per il supermercato con mille idee in testa tutte confuse tra loro e compro di tutto e in più quello che mai avrei pensato e li per li mi colpisce.. e facciamola sta guerra a sti mariti, fidanzati, uomini… alla fine è uscita una grande insalata e il salmone mi piace un sacco!! ora ci vuole la seconda.. mica vogliamo farla passare così bene a sto leonà.. a presto ciao ciao

    Rispondi
  3. greta dice

    19 Giugno 2013 alle 17:24

    Si è vero questa è una signora insalata, perfettamente aderente con il tema del mese, brodi di cottura, fritture in pastella…mi piace da matti!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      19 Giugno 2013 alle 17:43

      Grazie Greta, per quello che ho visto, tutti stiamo dando il massimo!

      Rispondi
  4. Patty dice

    19 Giugno 2013 alle 16:51

    Ti rendi conto il lavoro che hai fatto per preparare questa insalata? E poi quando si dice “oggi mi faccio un’insalata” si intende una roba da 5 minuti di preparazione! Sieeee….mi sento in soggezione. Questa è una ricetta magnifica realizzata con grandissima cura. Bravissima. Un bacio, Pat

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      19 Giugno 2013 alle 17:02

      Grazie Patty. Mi sono resa conto anch’io, ad insalata finita, del lavorone fatto e sai da cosa? dalle pentole e gingilli vari che ho dovuto lavare!

      Rispondi
  5. alessandra dice

    19 Giugno 2013 alle 6:57

    faccio una prova, vediamo se stavolta prende il commento…

    Rispondi
  6. daniela dice

    18 Giugno 2013 alle 13:00

    Certo che mi capita di sentire i sapori, quando ne penso l’accostamento!! Ma hai ragione: qualche volta, specialmente se sono al mercato con tutta quella meraviglia di colori, profumi e sapori, mi capita di andare in overdose da immaginazione! Comunque, apprezzo moltissimo il lavoro di cotture, colori e armonie che hai messo in campo: anche questa volta sei stata bravissima!
    Dani

    Rispondi
  7. mai dice

    18 Giugno 2013 alle 12:32

    Grande!!!!!
    E quessta volta me ne frego se sono passata per prima io… !!!

    Sei entratta in questo “emisfero” e ci sei andata in fondo, adesso non ne esci più! E chi ne vuole uscire?

    Incantata di questa tua insalata, di tutta la preparazione e la cura che ci hai messo, fantastica sei!

    besos

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      18 Giugno 2013 alle 13:01

      E che ne vuole uscire! Mi diverto alla grande e besos anche a te.

      Rispondi
  8. milena dice

    18 Giugno 2013 alle 11:54

    ohohohohohohohohho 🙂
    sto continuando a ripetere “ohohohohohoh” da quando ho visto la foto…amo alla FOLLIA gli anelli di cipolla fritti, mi fanno veramente impazzire!!!
    e non avrei mai pensato a metterli nell’insalata…ma a questo punto, sappilo: ti ruberò la ricetta 😀
    un bacione.

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      18 Giugno 2013 alle 13:00

      Anche tu sei stata ripescata dallo spam. Che dire avrò un blog troppo esigente!!! Tranquilla Milena, puoi copiare quello che vuoi del resto non li ho inventati io gli anelli di cipolla fritti!

      Rispondi
  9. Laura dice

    18 Giugno 2013 alle 10:41

    Direi che fagioli scoloriti a parte, ti sei ripresa alla grande!
    Bel piatto.. davvero!
    Buona giornata..
    Laura.

    Rispondi
  10. Mapi dice

    17 Giugno 2013 alle 19:46

    Mannaggia al fagiolino nero che è diventato verde, che disdetta!!! Eppure che Signora Insalata hai saputo fare, alternando la morbidezza del salmone e delle verdure alla croccantezza degli anelli di cipolla in pastella! E che accostamento di sapori sublime!!! Perché non è detto che sia “solo” un’insalata!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      18 Giugno 2013 alle 5:14

      Come hai ragione Mapi! Era veramente ottima. Credo che grazie a questa sfida molti rivaluteranno “le insalate”, restituendo, ad un piatto tendenzialmente povero, una certa dignità!

      Rispondi
  11. Sonia dice

    17 Giugno 2013 alle 18:45

    ciao, meno male che c’è MTC se no avrei lisciato il tuo blog e non dovevo! piacere di conoscerti, palermitana dunque 😉 bene! splendida insalata, bella presentazione. A presto. Sonia.

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      18 Giugno 2013 alle 5:23

      Ecco Sonia, era finita nello spam. Anch’io palermitana come te e conosco il tuo blog. Felice che la mia insalata ti sia piaciuta, io ho molto riso alla scelta del nome della tua….quella mattacchiona di Elisa!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Zucchero al cacao: come aromatizzarlo in casa 10 Settembre 2022

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Suflé de vainilla 24 Febbraio 2023

RSS Flavia

  • PARIS-BREST ... con nocciole

RSS stefania

  • Paris Brest senza glutine diverse versioni 21 Marzo 2023

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (159 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (159 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA