• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Canederli aromatici con zucca amaretti e brodo all’anice stellato

Canederli aromatici con zucca amaretti e brodo all’anice stellato

13 Gennaio 2015 Di L'avvocato nel fornetto 12 commenti

IMG_1646 ok

E riprende, dopo la breve pausa natalizia, la sfida più folle del web che ci trasporta in Veneto con una ricetta tipica di montagna. In realtà conosco poco questa regione ma, da buona forchetta, conosco bene i  canederli. Ho potuto apprezzarli durante la mia permanenza (poca ma intensa) sulle piste da sci! Lo dico subito e senza indugi – non amo particolarmente la neve – ma, qualche tempo addietro, un gruppo di amici fanatici, cercarono di convincermi del contrario proponendomi una vacanza sulla neve. Disastro su tutti i fronti perché pur avendo preso il maestro per tre anni di seguito (purtroppo alla mia famiglia piace sciare) l’unica cosa che ho imparato è stata gettarmi da una piccola altura con il maestro a braccia aperte innanzi a me,  pronto ad accogliermi nel caso, non troppo remoto, fossi caduta; e meno male che il maestro era un bel tocco di trentino! L’unica vera consolazione di tutta la vacanza, maestro a parte,  era la cena: ricca, grassa, opulenta per consolarmi dallo stress post “sciata” e, quando avevo voglia di qualcosa di leggero, mi buttavo sulle zuppe o, per l’appunto, sui canederli. Quando Monica li ha proposti sono stata ben contenta di rifarli e devo dire con maggiore soddisfazione rispetto alle altre volte…la ricetta di Monica è vincente!

Ingredienti per 8 canederli (2/3 persone)

150 g di pane bianco a crosta sottile raffermo

100 ml di latte intero fresco

100 g di zucca asciugata al forno*

30 g di amaretti

30 g di caciocavallo fresco

20 g di parmigiano grattugiato

1 uovo

1 cucchiaio di farina debole

un mazzetto di erba cipollina

noce moscata

sale

pepe

Per il brodo

700 g di carne per brodo (io muscolo + osso)

3 litri di acqua

4 carote

1 costa di sedano

1 cipolla rossa

1 cipolla bianca

3 chiodi di garofano

2 anice stellato

5 grani di pepe

sale marino integrale

Per cuocere la zucca

sale

olio

1 spicchio di aglio

Preparazione lunga solo in apparenza perché, in realtà, ogni singola cosa può essere anticipata anche al giorno prima.

Preparate il brodo mettendo nell’acqua fredda tutti gli aromi, le verdure e la carne a cuocere per  2 ore abbondanti. Quando si è raffreddato filtratelo con un colino a maglia stretta.

Tagliate la zucca a cubetti e conditela con olio, sale e uno spicchio di aglio intero. Ponetela in teglia foderata di carta forno e cuocetela al forno preriscaldato a °C 120 per circa 1 ora e 30.

Tagliate il pane raffermo in piccoli cubetti da 1 cm circa e irrorateli con l’uovo leggermente battuto con il latte. Fate riposare 30 minuti circa mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo schiacciate con una forchetta la zucca e spremete anche l’aglio cotto al forno, grattugiate il cacio cavallo grossolanamente. Inserite il tutto nel composto di pane completando con gli aromi previsti dalla ricetta e la farina e gli amaretti sbriciolati che, a parer mio, hanno sostituito degnamente l’eventuale pangrattato per asciugare il composto. Amalgamate bene tutto e ricavate delle palline di circa 4 cm. Con questa dose ne ho ottenuto 9.

Ancora crudi

Ancora crudi

In una pentola stretta e alta inserite parte del brodo dove, raggiunto il bollore, inserirete i canederli che cuoceranno per 5 minuti a fiamma bassa. Scolateli e serviteli nelle ciotole completandoli con il brodo tenuto da parte (rimasto più puro). Completate con erba cipollina e una stella di anice.

IMG_1642 ok

l'interno cotto

l’interno cotto

 * Per ottenere 100 g di zucca considerate circa 250 g di zucca cruda

Con questa ricetta partecipo all’MTC n. 44

Share

Archiviato in:Primi Contrassegnato con: MTC

« Riso basmati (fuxia) con cavoletti di bruxelles
Insalata di cavolfiore crudo »

Commenti

  1. Mari dice

    1 Febbraio 2015 alle 11:44

    Elaborati, raffinati e ricchi di colore e sapore. I tuoi canederli mi piacciono moltissimo!

    Rispondi
  2. TataNora dice

    30 Gennaio 2015 alle 22:51

    L’anice stellato l’ho sempre usato con i dolci, la frutta, ma mai avrei pensato di abbinarlo ad un brodo. Mi hai incuriosita che ci riprovo sicuramente…. anche perchè zucca ed amaretti sono un abbinamento che amo moltissimo. Quindi: perchè non nei canederli?!
    Brava!
    Nora

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      31 Gennaio 2015 alle 8:41

      Grazie Nora, ti assicuro che l’anice stellato nel brodo ci sta veramente bene!

      Rispondi
  3. Saparunda dice

    23 Gennaio 2015 alle 13:52

    Zucca, amaretti, anice stellato… meraviglia delle meraviglie!!!
    Io sarà che ci sono (quasi) cresciuta ma amo la neve, soprattutto perché dove sono ora non la fa mai e mi manca tantissimo un inverno innevato! 🙂

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      24 Gennaio 2015 alle 12:46

      Ti capisco Arianna, anche io, essendo isolana, non potrei fare a meno del mare!

      Rispondi
  4. Spuntine dice

    18 Gennaio 2015 alle 15:11

    Mai fatti ma ci hanno sempre incuriosito…dovremmo sperimentare la versione glutenfree! Bellissime foto!!

    Rispondi
  5. Antonella dice

    17 Gennaio 2015 alle 12:01

    si pero’ dai!!! Io che amo la zucca a dismisura…..me la metti nel canederlo con gli amaretti come se fosse un ripieno per i tortelli!!! Provochi??!! Mamma mia chissà che bontà!!!! Brava.

    Rispondi
  6. Cristina...per Incanto dice

    15 Gennaio 2015 alle 16:07

    Decisamente buono questo piatto con le spezie che contrastano la dolcezza della zucca e esaltano il sapore del formaggio.
    Molto bella anche la presentazione , invitante e appetitoso tutto.
    Complimenti!

    Rispondi
  7. Monica dice

    14 Gennaio 2015 alle 8:38

    Ah la neve, o la si ama o la si odia. Si, è meraviglioso farci i pupazzi di neve, crea atmosfera nel periodo natalizio però per chi non ama sciare è un po’ come per noi montanari quando devi spalarla oppure girare in macchina.
    Io, neanche a dirlo, adoro andare a sciare, ma non è sempre stato così.
    Mi piace molto la tua interpretazione speziata, morbida grazie alla zucca ed al caciocavallo, e di certo profumatissima.
    Vedo una sfera compattata a dovere ed omogenea, non posso che farti i miei complimenti ed essere felice che la mia proposta ti sia piaciuta!

    Rispondi
  8. Flavia (elisa Baker) dice

    13 Gennaio 2015 alle 21:24

    ..ecco ..volevo ben dire…almeno il maestro era un bel toco di trentino!!! Bellissima interpretazione…e anche io come te ho dimezzato la dose…ed è venuta perfetta!! Baci

    Rispondi
  9. alessandra dice

    13 Gennaio 2015 alle 20:39

    mi fai morire… e comunque, ieri, a casa mia, sooufflé di maccheroni con zucca e amaretti. E mi sembrava già di aver fatto chissà che cosa. Poi leggo di anici stellati, cacicoavalli, chiodi di garofano, immagino profumi e vedo consistenze e forme perfette ed ecco che non c’è più storia. Solo poesia…

    Rispondi
  10. acquaviva dice

    13 Gennaio 2015 alle 18:59

    uh, che bella ricetta!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Zucchero al cacao: come aromatizzarlo in casa 10 Settembre 2022

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Suflé de vainilla 24 Febbraio 2023

RSS Flavia

  • PARIS-BREST ... con nocciole

RSS stefania

  • Paris Brest senza glutine diverse versioni 21 Marzo 2023

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (159 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (159 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA