• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Fideuà sicilian style

Fideuà sicilian style

22 Marzo 2013 Di L'avvocato nel fornetto 12 commenti

4-IMG_7816

Ragazzi non ho molto tempo. Il computer si blocca dopo un po’ che lavoro quindi, a malincuore, scriverò un post stringato. Devo però necessariamente dirvi che non era nelle mie intenzioni fare un’altra ricetta ma, quando l’altra mattina ho visto i primissimi tenerumi al mercato, non ho saputo resistere. Eccovi la mia versione “fideuaizzata” della pasta con i tenerumi che, ci tengo a precisare, spesso realizzo proprio con gli spaghetti tagliati, insomma, i nostri fideos!

Ingredienti per 4 persone

300 g di spaghetti tagliati

350 g di tenerumi già puliti

300 g di pomodorini

3 spicchi di aglio

olio q.b.

sale q.b

1 peperoncino piri piri

zucchero di canna 1/2 cucchiaio

1 l di acqua

Besciamella alla ricotta salata

125 ml di acqua

125 ml di latte intero

15 g di burro

15 g di farina

70 g di ricotta salata

Per prima cosa ho preparato i pomodorini confit. Li ho tagliati a metà e posizionati in una teglia con carta forno con la parte aperta rivolta verso l’alto. Li ho salati, abbondantemente oleati e ho terminato con una spolverata di zucchero di canna e due spicchi di aglio (privati dell’anima) finemente triturati. Ho infornato a 110° per circa un’ora e trenta con questo risultato

1-IMG_7806

Mentre i pomodorini si asciugavano in forno, ho messo a bollire l’acqua con i tenerumi e il sale. Dopo circa 20 minuti di cottura li ho scolati e  tagliuzzati. Ho tenuto l’acqua di cottura in caldo per cuocere la pasta. Tengo a precisare che anche nella ricetta sicula si cuoce la pasta nell’acqua dei tenerumi che, in questo modo, assorbe tutto il gusto degli stessi.

A questo punto ho preparato il roux per la besciamella aggiungendo nel burro fuso la farina e lasciandolo tostare qualche minuto.

Ho messo il latte con l’acqua per la salsa a bollire e, contemporaneamente, ho tostato la pasta in una larga padella con un filo di olio e un aglio in camicia (tolto prima di inserire la pasta). A tostatura avvenuta ho iniziato ad inserire il brodo dei tenerumi.

Mentre la pasta andava da sola, ho completato la salsa aggiungendo il roux nel liquido (acqua e latte) caldo e ho mescolato fino ad ottenere una giusta densità. Una volta terminata la cottura, ho aggiunto la ricotta salata grattugiata.

A metà cottura della pasta ho aggiunto i tenerumi e ho completato la cottura. A fuoco spento ho inserito i pomodorini. Con l’ultimo mestolino di brodo ho raccolto tutti i sughi rimasti dalla cottura dei pomodorini e l’ho inserito nella pasta.

3-IMG_7812

2-IMG_7811

8-IMG_7822

Nota. Non sono rimasta molto contenta della texture della salsa, a mio parere, poco amalgamata. Probabilmente la stagionatura del formaggio non ha consentito un perfetto scioglimento. L’imperfezione, in ogni caso, non ha interferito con il gusto che si sposava perfettamente con l’insieme dei sapori.

Con questa ricetta partecipo alla sfida dell‘MTC di marzo 2013

Share

Archiviato in:Primi Contrassegnato con: MTC

« Fideua’ a pois con salsa al chorizo
Pane e….. »

Commenti

  1. Mapi dice

    26 Marzo 2013 alle 22:00

    Sto svenendo. Giuro, sto svenendo.
    Tra i pomodori confit, i tenerumi e la besciamella alla ricotta salata, questo piatto è un trionfo di profumi e di sapori assolutamente meraviglioso!!!!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      27 Marzo 2013 alle 18:00

      Immagino conoscerai la versione originale! Secondo me sublime nella sua semplicità. Per quanto riguarda il gusto, questa fideuà si avvicinava molto ma, per noi che conosciamo la versione originale, qualche difficoltà, ad accettare le consistenze diverse, c’è stata.

      Rispondi
  2. mai dice

    26 Marzo 2013 alle 0:25

    Credo che qui ci sia un lavoro veramente mica da ridere! I pomodori confit sono una delle “delicatessen” che ho conosciuto e mangiato per la prima volta qui in italia!
    Questa è una fideuà davvero sicilian style! E devo dirti che secondo me, incoscientemente tu giochi in modo pazzesco con i colori (vedi la tua prima fideuà…) e adesso questa.
    Mi ricorda tutti i colori della bandiera italiana… se non ci avevi fatto caso guarda un pò!

    besos

    ps. credo che le salse a base di formaggio siano molto particolari, a punto per le loro consistenze, ma credo che tu abbia azzeccato i sapori, cosa molto importante.

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      27 Marzo 2013 alle 17:56

      Grazie Mai, mi sono molto divertita nella realizzazione di questi piatti. Personalmente ho apprezzato di più la versione col pesce…ma è una questione di gusti!

      Rispondi
  3. Tuo Fratello dice

    25 Marzo 2013 alle 17:57

    che prb ha il tuo computer?

    Rispondi
  4. elifla dice

    25 Marzo 2013 alle 9:45

    E hai fatto benissimo a fideuizzare…. quando la Fideuà chiama, bisogna rispondere, bacioni Flavia

    Rispondi
  5. alessandra dice

    23 Marzo 2013 alle 19:43

    il commento alla ricetta precedente non è stato preso. “meno male”, ho pensato quando me ne sono accorta: era tutto un gridolino gastrorgasmico, di quelli che aborro e che bacchetto, quando mi capita di leggerli, ma sai com’è: è dai tempi di Pretty Woman che sono sensibile ai pois e quelli al nero di seppia mi hanno fatto perdere l’aplomb.
    solo che ora mi freghi di nuovo coi tenerumi… e te potessino, avvocato! tengo una reputazione, da qualche parte 🙂
    gran rivisitazione, fina: averti all’mtc è un piacere che inizia e non finisce…

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      24 Marzo 2013 alle 9:57

      Grazie Alessandra, far parte di questo gruppo mi potrà soltanto far crescere!

      Rispondi
  6. alessandra dice

    23 Marzo 2013 alle 19:43

    il commento alla ricetta precedente non è stato preso. “meno male”, ho pensato quando me ne sono accorta: era tutto un gridolino gastrorgasmico, di quelli che aborro e che bacchetto, quando mi capita di leggerli, ma sai com’è: è dai tempi di Pretty Woman che sono sensibile ai pois e quelli al nero di seppia mi hanno fatto perdere l’aplomb.
    solo che ora mi freghi di nuovo coi tenerumi… e te potessino, avvocato! tengo una reputazione, da qualche parte 🙂
    gran rivisitazione, fina: averti all’mtc è un piacere che inizia e non finisce….

    Rispondi
  7. Sabatiè dice

    23 Marzo 2013 alle 18:42

    Buona, ma era meglio quella col salame!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      24 Marzo 2013 alle 9:58

      Ammore della mamma e quando mai tu hai preferito qualcosa col pesce? Facciamo progressi!

      Rispondi
  8. Stefania O dice

    22 Marzo 2013 alle 13:07

    Sai che mercoledì li ho visti e ho pensato di farla anche io così? Poi non li ho comprati… e meno male, perché la tua ricetta mi pare molto più bella di quella che volevo fare io! 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Zucchero al cacao: come aromatizzarlo in casa 10 Settembre 2022

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Suflé de vainilla 24 Febbraio 2023

RSS Flavia

  • PARIS-BREST ... con nocciole

RSS stefania

  • Paris Brest senza glutine diverse versioni 21 Marzo 2023

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (159 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (159 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA