• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Fideua’ a pois con salsa al chorizo

Fideua’ a pois con salsa al chorizo

18 Marzo 2013 Di L'avvocato nel fornetto 7 commenti

 

20-IMG_7792

Seconda frenetica sfida ! Fantastica impresa che, al pari della scorsa volta, mi coinvolge e mi appassiona. Nonostante sia una patita dei dolci, non posso nascondere l’interesse che ha suscitato in me la realizzazione di questo piatto che pur conoscevo per averlo gustato in un viaggio a Valencia. Avrei mai potuto lasciarmi sfuggire l’occasione di gustarlo? Posso solo dire di essere rimasta insoddisfatta ma, del resto, anche la più nota consorella (paella) non ha lasciato in me alcun segno. Mentre, però, ho cucinato diverse volte la paella (e con ottimi risultati, a sentire i miei numerosi amici), non avevo mai provato a cucinare questo piatto. Ecco perché non sono riuscita a rimanere indifferente di fronte alla proposta di Mai che, tra l’altro, con il suo video, ha colpito nel segno. Simpatica, travolgente, concisa ma completa, insomma …. perfetta!

Senza avere in mente una ricetta in particolare, mi sono recata al mercato dove il mio “pittoresco” pescivendolo mi ha consigliato il pescato del giorno, e allora mentre mi dirigevo a casa con il mio San Pietro, con la mia seppia e i miei scampi rimuginavo e pensavo sopratutto alla salsa, necessario completamento della ricetta della sfida. Ma, che ci metto in questa salsa? Poi, all’improvviso, un’illuminazione! Penso alla scorta di chorizo* che ho portato dal recente viaggio a Siviglia e …. il gioco è fatto!

Per la decorazione, nonostante l’avversione calcistica nei confronti di questi colori, mi era sembrato uno spreco non utilizzare la sacchetta, tra l’altro bella gonfia, della seppia utilizzata, e allora ecco l’idea dei pois. 

Tengo a sottolineare che, in sole due sfide, ho potuto realizzare due preparazioni fantastiche e ho imparato tantissimo grazie, sopratutto, all’estenuante lavoro di tutti coloro che stanno dietro le quinte. Che dire: grazie MTC e grazie Mai.

Ingredienti per 6 persone

500 di spaghetti tagliati

400 di pomodoro ramato

1 seppia di 250 g circa

6 scampi

250 g di pesce San Pietro

2 cucchiai di olio di oliva

2 scalogni

brodo di pesce

2 l di acqua

800 g di Pesce San Pietro 

2 carote medie 1 cipolla

2 scalogni

2 foglie di alloro

pepe in grani

1 manciata di sale grosso

1 costa di sedano

salsa al chorizo

50 g di chorizo

1 grosso spicchio di aglio

3 cucchiai di salsa di pomodoro home made

1 cucchiaino di paprika forte

sale e 1/2 cucchiaino di zucchero di canna

olio q.b.

Nero di seppia

1 spicchio di aglio

la sacchetta con il nero della seppia

3 cucchiai di salsa

un filo di olio

sale

Cominciamo con la preparazione del brodo:

Ho messo a bollire, in circa 2 l di acqua, il pesce San Pietro e tutti gli aromi indicati in elenco, per circa 30 minuti. L’unica accortezza è stata quella di abbassare la fiamma, preso il bollore, e schiumare di tanto in tanto. Ho poi filtrato, con un passino a maglie fitte, il brodo. Preciso che per la preparazione del piatto non ho utilizzato tutto il quantitativo ottenuto e, quello che mi è rimasto, è finito dritto dritto in congelatore. Inoltre ho sfilettato il pesce San Pietro che ho aggiunto (circa 250 g) alla Fideuà.

11-IMG_7779

Poi sono passata alla salsa.

Ho tagliato a piccolissimi cubetti il chorizo che ho fatto saltare qualche minuto in padella, con lo spicchio di aglio e un filo di olio che, sposandosi con il  grasso tirato fuori dal salame, ha creato una gustosissima emulsione alla quale, per dare più consistenza, ho aggiunto la salsa, rigorosamente home made. Ho poi regolato il gusto con la paprika, il sale e un pizzico di zucchero di canna, per bilanciare il tutto.

12-IMG_7781

Nero di seppia

In un padellino ho messo l’aglio in camicia schiacciato insieme ad un filo di olio. Dopo qualche secondo ho tolto l’aglio e aggiunto la salsa con un pizzico di sale. Qualche minuto di cottura e ho inserito la sacchetta con il nero.

14-IMG_7784

Finalmente la Fideuà

In una larga padella, appositamente comprata, ho messo a tostare, con un filo di olio,  gli pseudo fideos (spaghetti tagliati) fino a farli leggermente tostare. Poi li ho messi da parte.

17-IMG_7788

Nella stessa padella ho iniziato a cuocere dapprima la seppia, tagliando i tentacoli in piccoli pezzi e la sacca in strisce più grosse, e poi gli scampi. Ho messo da parte il pesce, mantenendolo in caldo.

Sfruttando i succhi rimasti in padella dalla cottura (veloce) del pesce, ho continuato aggiungendo lo scalogno tritato e i pomodori, precedentemente pelati, privati dai semi e tagliati a piccoli pezzi. A questo punto ho aggiunto la pasta e, man mano che il sughetto restringeva, inserivo il brodo di pesce, ovviamente caldo. Dopo circa 4 minuti di cottura (ce ne saranno voluti circa 8) ho aggiunto il pesce San Pietro, la seppia e gli scampi.

Terminata la cottura ho creato le decorazioni con il nero di seppia, che ho inserito in un piccolo cartoccio di carta forno. L’utilizzo del nero di seppia, in questa preparazione, non è stata soltanto una scelta dettata dalla necessità di decorare il piatto ma, anche e sopratutto, una scelta di gusto. E per quanto, al momento di porzionarla, sia stata “sporcata” dal nero, vi assicuro che ci siamo dimenticati, immediatamente, di questo intoppo!

19-IMG_7791

23-IMG_7797

* Il chorizo che ho utilizzato è un salame spagnolo morbido aromatizzato con aglio e paprika.

Con questa ricetta partecipo alla sfida dell’MTC del mese di Marzo 2013

Share

Archiviato in:Secondi Contrassegnato con: MTC

« I biscotti di mamma
Fideuà sicilian style »

Commenti

  1. mai dice

    23 Marzo 2013 alle 16:58

    Aspettavo e come il nero di seppia…!!!!! Geniale!
    Ma non mi aspettavo una salsa al chorizo! Allora te la Spagna la conosci! Sei stata molto coraggiosa con gli abbinamenti ma il risultato è di sicuro spanico, riesco ad immaginare anche la consistenza della la salsa, cremosa e spezziata tale e come deve essere un buon chorizo!

    Anche a me la paella non mi fa impazzire, e pure quando la cucino tutti ne fanno il bis, ma la fideuà ci piace tanto che io e mio marito l’avviamo fatta piatto principale del nostro matrimonio!

    Grazie di cuore e besos!.

    Rispondi
  2. Stefania O dice

    20 Marzo 2013 alle 9:47

    Sai che io invece fino a due anni fa non avevo assaggiato mai il nero di seppia? E da quando l’ho assaggiato mi piace da matti. Quindi questa tua versione mi pare splendidissima … Sei grande!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      21 Marzo 2013 alle 17:03

      Stefiiii ma che sicula sei? Non conoscevi il nero? E’ pure gluten free!!

      Rispondi
  3. Stefania O dice

    20 Marzo 2013 alle 9:47

    Sai che io invece fino a due anni fa non avevo assaggiato mai il nero di seppia? E da quando l’ho assaggiato mi piace da matti. Quindi questa tua versione mi pare splendidissima … Sei grande!.

    Rispondi
  4. elifla dice

    19 Marzo 2013 alle 18:27

    Io invece devo dirti che mi ha super soddisfatta …. ma tanto tanto….non so se sono state quella Picada e quel Sofrito che mi sono studiata a dare quel tocco in più…ma mi è piaciuta moltissimo …. baci Flavia

    Rispondi
  5. stefania dice

    18 Marzo 2013 alle 12:53

    Finaaaaaaaaaaaaa…

    (e non dico altro!)

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      18 Marzo 2013 alle 12:59

      Che vuol dire che ti è piaciuta? Voglio sperare!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Zucchero al cacao: come aromatizzarlo in casa 10 Settembre 2022

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Suflé de vainilla 24 Febbraio 2023

RSS Flavia

  • PARIS-BREST ... con nocciole

RSS stefania

  • Paris Brest senza glutine diverse versioni 21 Marzo 2023

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (159 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (159 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA