• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Girolio 2013

Girolio 2013

26 Settembre 2013 Di L'avvocato nel fornetto 2 commenti

 

34-Senza titolo

Il cibo è cultura.

Bisogna ritornare alle nostre radici.

E’ necessario valorizzare le risorse della nostra terra.

Il segreto è partire dall’educazione alimentare dei bambini.

Questi e molti altri i punti che sono stati ribaditi nell’ambito della manifestazione curata dall‘Associazione nazionale Città dell’Olio, GIROLIO 2013, che si è tenuta a Ragusa, attraverserà sedici regioni italiane  e si concluderà a Bitonto, in Puglia. La manifestazione ha come finalità e la rivalutazione  dell’olio extravergine di oliva, in quanto alimento essenziale per una corretta alimentazione e evidenziare l’importanza della dieta mediterranea che comprende, oltre all’olio, anche tanti altri prodotti di eccellenza della nostra terra. Io ed altre amiche foodblogger  (CosebuonediAle, Cuocicucidici, Ungiroincucina, Cardamomo&co., Ginestra e il mare) siamo state invitate all’evento per contribuire alla diffusione di questi importanti messaggi.

Il convegno, dal titolo “Il valore antropologico della dieta mediterranea. Dall’ulivo simbolo all’olio alimento”,  si è aperto alla presenza  del Presidente dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, Dott. Enrico Lupi, ed è proseguito con interventi autorevoli quali quelli, solo per ricordarne alcuni, del Prof. Calabrese, medico nutrizionista, del Dott. Taverniti, del Dott. Giuseppe Cicero, dirigente dell’assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari, che si è occupato, fra l’altro, del progetto Bimboil, girando in prima persona nelle scuole per ribadire l’importanza dell’educazione alimentare dei bambini. Questi ultimi sono stati coinvolti, attraverso un minicorso sulla conoscenza dell’olio, a partecipare dapprima all’assaggio dell’olio, direttamente “spillato” da un frantoio in miniatura allestito ad hoc e, successivamente, ad esprimere una  loro personale valutazione sulla qualità dello stesso. Ad essi, ed anche a tutto l’auditorio, è stato insegnato il modo per capire le qualità di un olio; in particolare a come riconoscere l’amaro attraverso i lati della lingua e il piccante attraverso la gola. Sempre nella stessa convention, tenutasi il giorno  21 a piazza San Giovanni, il Prof Carlo Cambi, giornalista enogastronomico, ci ha letteralmente inchiodati alle poltrone affascinandoci con il suo intervento condito da sapiente cultura e conoscenza attiva. Senza mai essere prolisso ci ha “costretto” a riflettere sul fatto che l’olio, in fondo, è un succo di frutta, uno dei pochi prodotti dell’agricoltura che può essere consumato direttamente senza l’ausilio di processi industriali che ne altererebbero la struttura. Valorizziamo, ha continuato il prof. Cambi, le nostre risorse, ricordandoci che il bacino del mediterraneo è il cosiddetto Omphalos, l’ombelico, il centro di tutto dove, nell’antichità, ci sono stati sì tanti scontri ma anche tanti incontri di civiltà. Il prof. Cambi ci ha dato qualcosa su cui riflettere: comprendere che bisogna ritornare alle nostre origini, alla nostra storia, al passato,  per affrontare, nel miglior modo possibile, il futuro!

Sempre nell’ottica della conoscenza del nostro territorio, perché per amare bisogna conoscere, siamo partite alla volta di Modica, presso la “Antica dolceria  Bonajuto“, fiore all’occhiello della nostra splendida regione. In loco abbiamo assistito alla preparazione (e non solo) del lingotto Modicano e di altre prelibatezze quali: le impanatigghie (guscio di frolla con all’interno cioccolato e formaggio), i dolcetti di mandorla, il liquore al cioccolato, le scorzette di arancia cotte nel miele e meravigliosi cannoli che, come da tradizione Ragusana, vengono farciti con la ricotta vaccina.

2-IMG_3704004-girolio 027

 

 

 

 

 

006-girolio 029

 Paghe di coccole e allietate dal profumo del cioccolato ci siamo dirette presso l’oleificio Gulino, a Chiaramonte Gulfi (RG), dove ci siamo immerse in un bosco di ulivi e, a seguire, abbiamo appreso, all’interno dello stabilimento, le varie fasi della lavorazione dell’olivo.  In sede abbiamo appreso che nell’area dei Monti Iblei, nel sud della Sicilia, dalle piante che producono  la “tonda iblea”, viene fuori un olio che per il suo particolare sapore e profumo che sa di carciofo, pomodoro ed erbe ha ottenuto il riconoscimento DOP “Monti Iblei”. Hanno spiegato che il momento migliore per la raccolta delle olive è quando queste cominciano a variare di colore e che, per raccoglierle, non bisogna scuoterle e colpirle ma coglierle a mano per evitare la rottura e la contaminazione, fenomeni che influenzerebbero inevitabilmente la qualità dell’olio.  A seguire  (e tutti potete immaginare quanto la cosa ci sia dispiaciuta) abbiamo degustato il pane con l’olio DOP, incantate dall’amore e dalla competenza dei proprietari che ringraziamo ancora per la loro disponibilità. Eccovi un assaggio

009-girolio 032008-girolio 031

 

 

 

 

 

 

018-girolio 041024-girolio 047

 

 

 

 

32-girolio 209

Al culmine di questa interessante giornata, accolte nella meravigliosa cornice di “Villa Fegotto”, abbiamo cenato in un’atmosfera di altri tempi. Questo il gustoso menù.

4-IMG_3706

La mattina del giorno successivo siamo state condotte presso un’azienda agricola dove, in particolare le signore Margherita e Lina,  ci hanno  dimostrato l’affascinante lavorazione del pane – dall’impastamento alla cottura nel forno, rigorosamente a legna – dove, in una meravigliosa ottica di ottimizzazione/utilizzo delle proprie risorse, i ramoscelli di ulivo secchi vengono immessi nel fuoco al fine di conferire al pane un meraviglioso profumo. Ci siamo anche divertite a sentirle raccontare  aneddoti che, divertimento a parte, ci hanno trasmesso l’amore di queste donne per la loro terra e per le loro tradizioni e il bisogno, direi quasi la necessità, che determinati valori entrino a far parte del  patrimonio culturale delle generazioni future. Grazie Margherita e Lina.

1-girolio 109

13-girolio 07014-girolio 074

 

 

 

 

 

Pani e mpanata ragusana

Pani e mpanata ragusana

 

Sfuogghiu ragusano

Sfuogghiu ragusano

 

 

 

 

 

 

 

 

 E non è finita qui! Ritornate a “Villa Fegotto”, che abbiamo potuto apprezzare anche con la luce diurna, siamo state travolte dalla banda musicale e dalle danzatrici in costume tipico che ci hanno introdotto all’interno di un casolare dove, inebriate dal profumo della ricotta calda, dalla minestra di ceci e maiale, tipica della zona, siamo riuscite a percepire l’attaccamento della gente del luogo per il proprio lavoro e per la propria terra. Qui, la signora Sebastiana, insieme al nipote, quasi a testimoniare quel passaggio di “saperi/sapori” che costituiscono il segreto della vita,  ci hanno fatto conoscere e assaggiare le loro prelibatezze. E che dire delle donne del luogo che continuano a lavorare al telaio con una sapienza e manualità che fa trasparire la passione per quello che fanno!

Villa Fegotto

Villa Fegotto

 

Cortile "Villa Fegotto"

Cortile “Villa Fegotto”

 

 

 

 

 

 

19-girolio 11922-girolio 129

 

 

 

 

 

27-girolio 156

 La giornata si è conclusa piacevolmente a Chiaramonte Gulfi, contrada Piano dell’acqua, dove si è giunti alla conclusione di questo Girolio 2013 a cura dell’associazione nazionale Città dell’olio. I nostri complimenti vanno non solo all’associazione ma anche a tutte le autorità locali che hanno collaborato all’iniziativa e ai produttori in loco che, con la loro disponibilità e con il trasporto che contraddistingue il popolo siciliano, hanno contribuito a rendere questi giorni indimenticabili.

 

 2-girolio 1661-girolio 165

 

 

 

 

01-girolio 19205-girolio 196

 

 

 

 

 

1-girolio 205

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share

Archiviato in:Secondi Contrassegnato con: Città dell'Olio

« Raviole del plin fighe
La Caprese »

Commenti

  1. Ginestra dice

    27 Settembre 2013 alle 10:44

    articolo meraviglioso!!
    Non vedo l’ora che si presenti un’altra occasione per abbracciarti di nuovo!
    Ale

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      27 Settembre 2013 alle 11:35

      La cosa è reciproca…..lo sai!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Zucchero al cacao: come aromatizzarlo in casa 10 Settembre 2022

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Suflé de vainilla 24 Febbraio 2023

RSS Flavia

  • PARIS-BREST ... con nocciole

RSS stefania

  • Paris Brest senza glutine diverse versioni 21 Marzo 2023

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (159 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (159 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA