• Facebook
  • Googleplus
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Lasagne castrate con ricotta e finocchietto

Lasagne castrate con ricotta e finocchietto

22 Ottobre 2014 Di L'avvocato nel fornetto 12 commenti

 

IMG_0464 ok

Come più volte ribadito, le lasagne, in questa casa, sono proibite. Per mio figlio, strano a crederci,  sono come la peste. Scorrendo le pagine del mio blog ne troverete però anche di altre perchè, ovviamente, i divieti, a volte, si possono anche violare. Personalmente le amo molto anche perchè sono una di quelle preparazioni che ti risolvono i problemi quando, e vi assicuro capita spesso, devo sfamare tante bocche. La sfida di oggi prevede però, come da dictat di Sabrina, vincitrice dello scorso MTC, che la sfoglia venga rigorosamente tirata a mano. La cosa, che in altri momenti mi avrebbe entusiasmato mi ha, invece, gettata nello sconforto perchè, in questo periodo, ho qualche problema con la schiena e, vi posso assicurare, non è stato facile. Quello che invece è stato semplice è stato trovare il castrato che, per chi non lo sapesse, è l’agnello, che viene, appunto, castrato a sei mesi e macellato dopo altri sei. La sua carne risulta più scura, più dura, adatta alle lunghe cotture e il suo sapore ha quel sentore di selvatico che ne fa una carne caratteristica. Non si trova facilmente sui banchi delle macellerie, sopratutto in città, ma io, già lo sapete, ho il mio fornitore personale anzi, a proposito, grazie papà!

Ingredienti per una teglia 30 per 40

Per la sfoglia

100 g di farina integrale

200 g di semola di rimacinato

3 uova

1 mazzo di finocchietto selvatico

Per il ragù

Kg 1,2 di coscia di castrato

1 l di salsa di pomodoro “home made”

1 grossa cipolla

200 ml di vino rosso corposo

500 ml di acqua

sale

pepe in grani

Per la salsa bianca

500 ml di brodo vegetale

20 g di farina 00

20 g di burro

sale e pepe nero

100 g di ricotta di pecora

Per completare

700 di ricotta di pecora

150 g di grana grattugiato

finocchietto selvatico

Per la sfoglia – Nonostante la piccola quantità di farina integrale l’impasto non ha richiesto aggiunta di liquidi. In pratica mi sono attenuta alla ricetta di Sabrina. Ho solo aggiunto il finocchietto per dare un profumo alla preparazione. Come si evince sopra ho realizzato una teglia rettangolare con 4 strati con la quale abbiamo pranzato in 10 e, inoltre una piccola monoporzione, sempre a 4 strati, che ho usato per la foto. Dopo aver tirato la sfoglia ho ricavato tanti rettangoli e messi ad asciugare. Prima di usarli li ho scottati in acqua salata per qualche minuto e asciugati prima di posizionarli.

IMG_0424 ok

IMG_0436

 

IMG_0445 okPer il ragù- In una capace e pesante pentola (la mia era di ghisa) mettete un poco di olio di oliva e quando è ben caldo inserite il cosciotto e fatelo rosolare bene da tutti i lati. Nel frattempo tagliate finemente a cubetti la cipolla e la carota grattugiata. Inserite entrambe nella pentola. Mettete il sale e fate imbiondire le verdure. A questo punto sfumate con il vino rosso. Il mio era un nero d’Avola che produciamo, ad uso personale. Quando il vino è sfumato per bene, inserite la salsa e l’acqua calda. Regolate di sale, aggiungete il pepe in grani (se non vi piace, usate quello macinato) abbassate la fiamma al minimo e cuocete per circa tre ore. Se occorre inserite altra acqua ( non dovrebbe essere necessario). Quando è cotto e raffreddato sfilacciare il cosciotto e rituffarlo nel sugo in attesa di essere utilizzato.

IMG_0421 ok

IMG_0456 ok

Per la salsa –  Ho deciso di non utilizzare una besciamella  “sic et simpliciter” , mi sembrava potesse coprire troppo quel sapore di selvatico che volevo a tutti i costi mantenere. Più semplicemente sono partita da una base neutra di brodo vegetale (sedano, carote,  cipolla, sale) in sostituzione del latte. Preparate poi un roux sciogliendo il burro e aggiungendo la farina.  Mescolare fino a che raggiunga un bel colore dorato. A questo punto inserite il brodo caldo e mescolate fino ad addensamento. Viene fuori una salsa poco densa alla quale ho aggiunto 100 g di ricotta fresca.

Per l’assemblamento  del piatto – Imburrate una teglia e inserite un mestolo di sugo, qualche cucchiaiata di salsa bianca coprite con uno strato di sfoglie, già lesse e asciugate. Aggiungete nuovamente sugo e salsa e poi  ricotta a fiocchetti, qualche spolverata di grana, qualche ciuffo di finocchietto e di nuovo sfoglie. Continuate fino ad esaurimento. Infornate a °C 180 per circa 35/40 minuti. Se dovesse colorarsi eccessivamente negli ultimi 10 minuti coprite con un foglio di carta argentata.

IMG_0459 ok

IMG_0449 okIMG_0453 ok

Con questa ricetta partecipo all’MTC n. 42

Share

Archiviato in: Primi Etichettato con: Pasta fresca

« Cupolette dolci con composta di zucchine al thè matcha e ganache al fondente
Tortino di orzo croccante al pesto rosso »

Commenti

  1. Saparunda dice

    31 Ottobre 2014 a 7:48

    Il castrato ed il finocchietto, potrei non volere altro per essere veramente felice!
    E come la Mapi mi domando come caspiterina non ci ho pensato io. Io che ogni anno insieme a mio padre faccio seccare i fiori di del finocchietto selvatico per poi passarli al setaccio.
    Fina io questa devo provare a rifarla subito! Appena trovo il castrato!!! Nel frattempo STANDING OVATION!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      31 Ottobre 2014 a 16:57

      Grazie Arianna e sai che ti rispondo? Non ci avete pensato voi perchè…..avete pensato a qualcosa di ancora più strabiliante!

      Rispondi
  2. sabrina dice

    30 Ottobre 2014 a 23:12

    la mia zona di origine è terra di castrato, che io straamo. mi metti davanti una fiorentina e una braciola di castrato, fidati che prendo la seconda senza esitare.
    E vedi un po’ tu se con questo non ho detto tutto!
    Fan ta sti ca!!!!!
    Grazie,
    Sabrina.

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      30 Ottobre 2014 a 23:25

      Grazie Sabrina

      Rispondi
  3. alessandra dice

    29 Ottobre 2014 a 15:34

    Parafrasando un noto proverbio, adattandolo a tuo figlio, “chi ha lasagne non ha i denti”: perchè davvero questo è un piatto che va oltre l’offerta media, oltre la bechamella con il pomodoro. E son proprio curiosa di leggere il commento della Sabrina, quando si riprenderà dalla botta dell’altro giorno e dallo svenimento che avrà qui, appena leggerà. io sono assolutamente ammirata. ma ormai, non è una novità. bravissima!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      29 Ottobre 2014 a 17:14

      Grazie Ale, avere i complimenti per una lasagna mi inorgoglisce molto. Poi, in questo caso me li prendo tutti perchè era davvero ottima!

      Rispondi
  4. acquaviva dice

    25 Ottobre 2014 a 12:18

    appena trovo del castrato come si deve questa la replico subito. Fantastica in tutti i dettagli…

    Rispondi
  5. Chiara dice

    24 Ottobre 2014 a 23:12

    Da provare!
    😉

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      25 Ottobre 2014 a 6:34

      E se lo fai, fammi sapere!

      Rispondi
  6. Flavia (elisa Baker) dice

    22 Ottobre 2014 a 20:21

    Quel sapore inconfondibile di castrato, quel selvatico del finocchietto..la ricotta di pecora…mi dicono che questo è un piatto che adorerei alla mia tavola! Brava Fina e spero la tua schiena si stia riprendendo! BAci Flavia.

    Rispondi
  7. Mapi dice

    22 Ottobre 2014 a 19:26

    Ecco, questa è esattamente la lasagna di cui mi potrei innamorare.
    Un ragù dal gusto deciso, una sfoglia rustica ma profumata col finocchietto, una vellutata leggera per non coprire troppo i sapori e la sapida ricotta che completa il tutto. E la domanda che mi pongo è: come mai io non ci ho pensato? Facciamo che dò la colpa alla mancanza del pusher, va. 🙂
    Un abbraccio.

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      22 Ottobre 2014 a 19:31

      Dai, la prossima volta che scendi invece del lievito sdogani castrato!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Apr    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Articoli recenti

  • Gazpacho
  • Granola con semi di zucca e bacche di goji
  • Insalata di zucca e patate americane

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Anice e Cannella
  • Cardamomo
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cinzia
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • I pasticci di Luna
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Le farfalle nello stomaco
  • Mela zenzero
  • Michela Lareddola
  • Paolo Marchi
  • Polvere di peperoncino
  • Profumi e Sapori
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra

Tag

biscotti Budwig Caramello mou Città dell'Olio Colazione colazione social confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law cottura alla brace Cucina salutare farina majorca Farro Festività natalizie GFFD GFFD Gluten free Miglio Gluten free Grano saraceno i Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light Macchina del pane Martha Stewart meringa svizzera Molini del Ponte MTC Neff your soul Oliveri Orzo Pasta fresca Quinoa Ricette siciliane riso rosso riso venere Rosticceria Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS Feed sconosciuto

RSS CosebuonediAle

  • samosa 6 Dicembre 2019 cosebuonediale

RSS Gialla tra i fornelli

  • Panzanella: la ricetta che racconta la bellezza della semplicità 11 Agosto 2019

RSS Profumo di Lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Il forno incantato

  • una casetta nuova per il mio blog. 25 Aprile 2012 cinzietta

RSS I Pasticci di Luna

  • 5 motivi per avere un microonde in casa e consigli di utilizzo

RSS Trattoria da Martina

  • Zucca al forno – tra le ricette light e gustose che più amo

RSS MelaZenzero

  • Quenelle di nasello e zucca: ricetta facile

RSS cuocicucidici

  • THANKSGIVING TEA PARTY

RSS Feed sconosciuto

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Rotolo al cioccolato con crema di ricotta e fragole
    (57 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Crocchette di baccalà
    (58 weeks ago)
  • Luciana Todesco commented on Crocchette di baccalà
    (58 weeks ago)
  • Antonella commented on Rotolo al cioccolato con crema di ricotta e fragole
    (78 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Post Popolari

Copyright © 2019 · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Login

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato