• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Minestra con broccolo e fregola

Minestra con broccolo e fregola

13 Gennaio 2016 Di L'avvocato nel fornetto 17 commenti

Minestra di broccolo con fregola

Il sottotitolo di questo post potrebbe essere  “LA SICILIA incontra LA SARDEGNA” oppure  “Le due isole si incontrano a tavola” ma poi, gli utenti che cercano una semplice minestra col broccolo, non mi troverebbero mai o meglio, non troverebbero mai questa splendida ricetta. E si perchè questa volta i complimenti me li faccio da sola. La minestra è veramente interessante nella sua semplicità. Non finirò mai di ripetere che il 70% della buona riuscita di una ricetta è, senza alcun dubbio, la qualità della materia prima. E’ assolutamente inutile cercare di eguagliare gli chef usando il pepe di Sichuan e poi acquistare un olio di scarsa fattura, un broccolo che staziona da 2 settimane sui banchi del supermercato e una pancetta già tagliata in busta….quelle che hanno una scadenza semestrale per intenderci! Io, e sono molto fortunata lo so, ho la possibilità di rispettare poche semplici regole: le verdure a km 0 e l’olio di casa (tutto autoprodotto), per tutto ciò di cui non si dispone affidarsi sempre agli stessi fornitori nella speranza che, quanto meno per garantirsi la vostra costante presenza, non vi rifilino delle schifezze. Detto ciò propongo questo piatto per l’MTC n. 53 che, dopo i bagordi delle festività natalizie ha pensato bene, per mano di Vittoria del blog “la cucina piccolina” di far depurare la comunity con zuppe e minestre…. e ci sta tutta!

Ingredienti per 4 persone

1 broccolo circa 800 g

200 g di fregola sarda 

50 g di pancetta affumicata

1 cucchiaio di estratto di pomodoro

1 cipolla

1/2 cucchiaino di  semi di finocchio

olio di oliva

poco pecorino grattugiato (facoltativo)

pepe nero.

Tagliate sottilmente e a cubetti la cipolla e soffriggetela con 3 cucchiai di olio. Aggiungete l’estratto di pomodoro e dopo qualche minuto inserite le cimette di broccolo (cavolfiore per il resto dell’Italia). Aggiungete il sale e acqua a coprire abbondantemente il tutto.

Nel frattempo in una pentola a parte ( io ho usato quella di terracotta) tostate con poco olio la pancetta e i semi di finocchio e quasi contemporaneamente aggiungete la fregola che porterete a cottura inserendo a poco a poco dapprima l’acqua di cottura del broccolo e da ultimo le cimette che, nel frattempo, saranno giunte a cottura. 

Servite ben calda e, se vi piacciono i sapori forti aggiungete una spolverata di pepe e pecorino grattugiato.

Minestra di broccolo con fregola

 

Con questa ricetta partecipo all’MTC n. 53

Share

Archiviato in:Primi, Zuppe/Creme/Minestre Contrassegnato con: MTC

« Pan briosche da colazione
Pan d’arancio »

Commenti

  1. Mapi dice

    26 Gennaio 2016 alle 13:15

    Che questa zuppa sia squisita lo si vede a occhio, e giuro che mi ci tufferei a capofitto.
    Come dici tu, moltissimo dipende dalla qualità della materia prima. Senza quella, la tecnica non conta nulla. Con quella, non c’è bisogno di cotture arzigogolate. Perché un’altra delle cose che da sempre mi stupisce in cucina, è constatare come le cose semplici siano sempre le più buone, se gli ingredienti sono buoni.
    Due Isole si incontrano ed è subito amore: un amore di zuppa!!!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      27 Gennaio 2016 alle 6:29

      Esatto la semplicità la fa da padrona…nei piatti come nella vita del resto! Ciao Mapi

      Rispondi
  2. Elisa dice

    20 Gennaio 2016 alle 22:12

    Quanto mi piace la fregula sarda… E ogni buona idea per usarla é la benvenuta!
    Hai fatto bene a specificare che broccolo era cavolfiore…. 😉
    Proverò, sono ingredienti che a casa non mancano!
    E concordo sulla qualità dei prodotti per gustare un buon piatto!
    Ciao
    Elisa

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      27 Gennaio 2016 alle 6:30

      Ciao Elisa felice che ti sia piaciuta!

      Rispondi
  3. Paola dice

    20 Gennaio 2016 alle 8:56

    E’ la fortuna che vorrei anche io, avere un orto a cui attingere. Ma per fortuna sono anche una persona che tende ad instaurare rapporti di fiducia con i negozianti e a chiedere sempre il meglio (e pretenderlo, ovviamente). Sono di quelle che non fanno stazionare per settimane la verdura n frigo, perché non vale la pena tenerla lì per perderne tutte le vitamine e i sali minerali che contengono. Quindi concordo su tutto quello che dici, anche sul fatto che questa zuppa sia squisita.. lo si vede già dalla foto 🙂

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      27 Gennaio 2016 alle 6:31

      E la foto non inganna. Grazie del tuo passaggio

      Rispondi
  4. Vittoria dice

    15 Gennaio 2016 alle 2:08

    Ciao Fina, bentornata e che rientro eccezionale!
    Pochi ingredienti, ma speciali. come dico sempre se la materia prima è buona, non servono cose strane per ottenere un piatto speciale come questo.

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      27 Gennaio 2016 alle 6:31

      Grazie Vitto!

      Rispondi
  5. Roberta dice

    14 Gennaio 2016 alle 22:45

    Condivido ogni parola e sulla frustrazione di dover cucinare con ingredienti di dubbia provenienza e qualità ho consumato i tasti del piccì…beata te che puoi contare su prodotti genuini. Fantastica proposta, pochi semplici ingredienti, ma dosati e utilizzati magistralmente.

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      27 Gennaio 2016 alle 6:34

      So di essere fortunata e cerco sempre di sfruttare al meglio questa fortuna. Grazie del tuo passaggio

      Rispondi
  6. alessandra dice

    14 Gennaio 2016 alle 1:29

    Leggevo il tuo post e mi tornavano in mente le parole con cui mia mamma, grandissima cuoca, accompagnava la preparazione dei suoi piatti: non “fai questo o fai quello”, non “pesa questo o pesa quello” (quando mai..) ma: chi dice “intanto, mi serve per cucinare, farà solo schifezze”. Anche se in casa mia non si buttava via niente, era spesso in sala da pranzo che si finiva di consumare: il vino buono si stappava in cucina-e poi lo si beveva, a pasto; le verdure, diventavano un colorato pinzimonio o rallegravano un’insalata; e sull’olio, poi, non si è mai ceduto. Erano gli anni degli oli di semi, della pubblicità della leggerezza-e mia madre e con lei mia nonna si ostinavano ad usare l’extravergine, in tutto, anche nelle fritture.
    Non seguivano mode, non seguivano trucchi- e poi nessuno si spiegava com’è che noi non ci ammalassimo mai, non avessimo un filo di grasso e ci rallegrassimo ogni volta, dello stare a tavola e- soprattutto- del mangiare.
    Non era con un “pippone” che avrei voluto cominciare- ma con un bentornata e un plauso alla prima zuppa con fregola (che non mi aspettavo da una Siciliana): ma condivido a tal punto le tue premesse che non ho resistito. anche perchè da lì in poi è stato facile innamorarsi della ricetta. A partire dalla fregola e a finire con quel finocchietto che ti riaggancia alle tue origini e ci consegna un piccolo capolavoro di bontà.
    ci sei mancata-e non sai quanto

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      14 Gennaio 2016 alle 6:44

      Grazie Ale il tuo bentornato mi fa quasi commuovere e i tuoi “pipponi” ce li aspettiamo, lo sai!
      P.S. la fregola DOVEVO consumarla.

      Rispondi
  7. lagaiaceliaca dice

    13 Gennaio 2016 alle 22:37

    bello questo connubio… isolano 🙂
    la fregola non la posso mangiare, ma di broccoli vivrei, a pranzo e a cena, e il profumo di semi di finocchio è arrivato fin qui…

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      14 Gennaio 2016 alle 6:44

      La proverai con il riso!

      Rispondi
  8. Flavia (elisa Baker) dice

    13 Gennaio 2016 alle 17:08

    Hai scritto bene…. magnifica minestra…si due isole bellissime si incontrano, ma si sarebbe pera questa bintà nei meandri del web

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      14 Gennaio 2016 alle 6:46

      Felice che ti sia piaciuta!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Zucchero al cacao: come aromatizzarlo in casa 10 Settembre 2022

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Suflé de vainilla 24 Febbraio 2023

RSS Flavia

  • "PANONE"- pan brioche imbottito

RSS stefania

  • Paris Brest senza glutine diverse versioni 21 Marzo 2023

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (159 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (159 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (160 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (160 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA