• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Strucolo con biete ricotta e salsiccia ovvero classico con brio

Strucolo con biete ricotta e salsiccia ovvero classico con brio

18 Febbraio 2014 Di L'avvocato nel fornetto 10 commenti

IMG_6043

Ed eccomi di nuovo ad illustrarvi uno strudel, anzi uno “strucolo”! Si tratta di una versione salata della quale ignoravo l’esistenza e che mi ha molto incuriosita sopratutto per la modalità di cottura; lo strucolo, infatti, viene bollito avvolto in un canovaccio. Ringrazio Mary, detentrice dello scettro di questo mese ma sopratutto  l‘MTC  per l’incredibile lavoro di  “acculturamento culinario” ( e non solo) che, mese dopo mese, infondono, con grazia, in tutti quelli che, oramai soggiogati dal gioco, non riescono più a distaccarsi. Vi giuro – è un droga! Mentre mi apprestavo ad inventare un ripieno per lo strucolo, mi ricordai mia madre che, moltissimi anni fa,  preparava una sorta di strucolo con la pasta fresca ripiena di ricotta e spinaci e avvolta nella carta argentata. Poi lo metteva a bollire e, una volta cotto e tagliato a fette, lo cospargeva con del formaggio, fiocchetti di burro e lo metteva a gratinare. A parte la gratinatura, lo strucolo mi ha ricordato non poco quel piatto; probabilmente mia madre, grande cuoca, scopiazzava  uno strucolo, ma senza saperlo.

Da sfegatata appassionata di zucchero devo  riconoscere di aver preferito lo strudel dolce ma, ed è proprio questo lo spirito di questa singolar tenzone, non ho potuto fare a meno di  provare anche questa versione. Ho usato, proprio come mia madre, la ricotta e delle bietoline fresche appena raccolte dalla campagna e quindi con un sapore dolcissimo. Ho aggiunto anche della salsiccia creando un ripieno molto classico. Per quanto riguarda la salsa di accompagnamento, giusto per dare una marcia in più al ripieno,  ho realizzato una salsa di accompagnamento piuttosto strong:  una besciamella alla ‘nduja.

Ingredienti per la sfoglia

150 ml di farina 00

65 ml di acqua

1 cucchiaio di olio di oliva

1 pizzico di sale

Ripieno

200 g di salsiccia

200 g di biete bollite

200 g di ricotta di pecora

1 uovo

1 scalogno

1 spicchio di aglio

sale

olio di oliva

1 cucchiaino di semi di finocchio

Salsa

200 ml di latte

10 g di farina

10 g di burro

20 g di ‘nduja

caciocavallo fresco grattugiato

Per prima cosa ho preparato la pasta utilizzando la ricetta di Mary. Ho solo dovuto aggiungere poca acqua in più per ottenere un panetto abbastanza sodo che ho messo a riposare prima di stenderlo sopra un canovaccio pulito e infarinato. Semplice esecuzione: impastare tutti gli ingredienti insieme con acqua  tiepida e fare riposare. Stenderlo con il mattarello, abbastanza sottilmente, e poggiarlo su un canovaccio infarinato completando la stesura.

Soffriggere l’aglio in 2 cucchiai di olio di oliva e, appena imbiondito, gettarvi le biete ben scolate. Basta qualche minuto affinchè prendano sapore e si asciughino per bene. Regolare di sale. Una volta tiepide tagliuzzarle finemente e aggiungerle alla ricotta, inserire anche l’uovo e amalgamare bene tutto l’insieme.

Soffriggere lo scalogno, finemente tritato, con circa 2 cucchiai di olio di oliva e aggiungere i semi di finocchio. Togliere la salsiccia dal budello e sbriciolarla all’interno dello scalogno. Cuocere fino a farla caramellare. Inserire anche questa nella ricotta.

Quando la farcia si è intiepidita spalmarla sulla sfoglia avendo cura di lasciare circa 2 cm per lato.

IMG_6040

Ripiegare tutti lati e cominciare ad arrotolare la sfoglia.

IMG_6041

Avvolgere questo rotolo nel canovaccio sottostante e chiudere i lembi esterni con lo spago. Mettere a bollire in una pentola che lo contenga (io ho usato la pesciera) con acqua già a bollore per circa 35/40 minuti.

Una volta cotto estrarre il rotolo e dopo qualche minuto togliere il tovagliolo e fare intiepidire prima di affettare.

Nel frattempo preparare la besciamella che sarà abbastanza fluida. Tostare la farina con il burro e aggiungere il latte caldo. Portare a cottura (almeno 10/15 minuti dal bollore) e inserire la ‘nduja prima di spegnere il fuoco per farla amalgamare bene.

Servire le fette di strucolo con la besciamella a parte e con una spolverata di caciocavallo fresco.

IMG_6042

Con questa ricetta partecipo all’ MTC n.36

gli sfidanti

Share

Archiviato in:Primi Contrassegnato con: MTC

« Cheese cake con pere caramellate e fave di cacao tostate
Torta bicolore alle mandorle »

Commenti

  1. alessandra dice

    23 Febbraio 2014 alle 22:10

    E acculturiamoci, va’… qui lo strucolo si fa con la ricetta di Mari, anche nella versione gratinata: tagli a rondelle, le sovrapponi in teglia, ciuffetti di burro e parmigiano e via in forno a gratinare. E’ uno dei piatti forti delle cene in piedi della suocera e non vedo l’ora di proporle le varianti dei vostri ripieni.
    Per ora, però, me li godo io e li apprezzo oltre ogni dire: il finocchietto con la salsiccia, che è roba tutta palermitana, il caciocavallo che rinvigorisce ulteriormente il ripieno, la bechamelle alla ‘nduja, che dimmelo un po’, fina, dov’è che le peschi, certe idee… e meno male che sei tipa da dolci…
    sempre più brava!

    Rispondi
  2. Roberta dice

    23 Febbraio 2014 alle 0:27

    Le biete la ricotta di pecora la ‘nduja…credi che possa trovarne una qualunque di queste cose quassu’ in Olanda? Ecco, mi limito a sognarlo il tuo strucolo……

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      23 Febbraio 2014 alle 8:07

      Magari non troverai queste cose ma, sicuramente, ne troverai altre altrettanto buone…..forse!

      Rispondi
  3. Mari dice

    22 Febbraio 2014 alle 15:20

    Cara Fina, lo strucolo con ricotta e spinaci e con la pasta all’uovo è proprio quello classico di queste zone e quindi tua madre senza saperlo preparava proprio quello che si trova in tante trattorie del Carso triestino, ovvero lo strucolo in straza de spinaze 🙂
    Tu ne hai preparata una variante, più saporita e ben pensata, con le bietoline della campagna che avranno avuto sicuramente un sapore incredibile in quanto appena raccolte e con l’aggiunta della salsiccia a dare tanto sapore. E poi ti confesso che quella besciamella alla ‘nduja mi piace tantissimo e proverò a farla.
    Grazie mille per esserti cimentata anche con questa preparazione salata.
    Mari

    Rispondi
  4. stefania dice

    21 Febbraio 2014 alle 10:55

    La ricetta di questo mese ci ha letteralmente stregate! Anche mia mamma fa uno strucolo senza sapere che è uno strucolo, esattamente come quello di tua mamma. solo che lo fa con la pasta all’uovo.
    Sapore classico ma deciso, e la besciamella alla ‘nduja deve essere una bomba!

    Rispondi
  5. Valentina dice

    20 Febbraio 2014 alle 12:32

    Ma sai che io, che pur come te ero partita dal dolce e solo dopo è arrivato il salato, ho fatto una scoperta con questo strucolo bollito?! Dici bene a proposito dell’acculturamento culinario dell’MTC: si imparano un sacco di cose, si scoprono ingredienti e tecniche nuove…e si ammirano strudel come il tuo 🙂
    Gli ingredienti che hai scelto mi piacciono tanto, non sono abituata al piccante della ‘nduja, ma una punta di salsa briosa sopra quel ripieno deve starci davvero bene!
    Ciao!

    Rispondi
  6. Monica dice

    19 Febbraio 2014 alle 22:03

    Molto bella la ricetta, un classico con una nota aromatica forte della salsiccia che la rende unica e deliziosa…e poi la besciamella così saporita dev’essere fantastica!
    http://yayetta-oneinamillion.blogspot.it/

    Rispondi
  7. Elena dice

    19 Febbraio 2014 alle 16:15

    Mmmm…classico ma con brio!!

    Rispondi
  8. Flavia dice

    19 Febbraio 2014 alle 10:58

    Beh che ti devo dire? Quella salsa alla ‘nduja deve aver dato al tuo Strucolo un bel contrasto ….un buon equilibrio…. Brava Fina! Baci, Flavia

    Rispondi
  9. Forno Star dice

    18 Febbraio 2014 alle 20:12

    Ormai a te lo strudel ti fa un baffo! Cioè fra quelli che hai preparato per te e quello per me, non ci sono più segreti… e forse, anche io, amante del dolce ho adorato di più quello fatto insieme… peccato che non l’hai potuto assaggiare :/
    Ma lo rifarò, appena sto meglio e ve lo faccio assaggiare 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Zucchero al cacao: come aromatizzarlo in casa 10 Settembre 2022

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Suflé de vainilla 24 Febbraio 2023

RSS Flavia

  • "PANONE"- pan brioche imbottito

RSS stefania

  • Paris Brest senza glutine diverse versioni 21 Marzo 2023

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (159 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (159 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (160 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (160 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA