• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Soufflè verde con gamberoni e salsa al curry

Soufflè verde con gamberoni e salsa al curry

17 Marzo 2014 Di L'avvocato nel fornetto 11 commenti

IMG_6432

Lo ammetto, non ne posso più di  questi “mazzareddi amari” che poi, per chi non lo sapesse, sono delle verdure selvatiche e amare che si raccolgono, in questa stagione, in aperta campagna.  Sono rinfrescanti e, se alternate con qualcosa che le addolcisce, tipo ricotta o anche uova (sono ottime a frittata), fanno capitolare anche il più fervido oppositore di tutto ciò che contiene clorofilla. Sono buone, e non lo posso negare ma, dopo settimane intere, a pulire sacchi di verdura che puntualmente mi vengono recapitate dal mio papà …. mi è venuta la nausea! E questa sarà l’ultima volta (per quest’anno) che pulirò “mazzareddi”. Non so bene quale sia il loro nome in italiano; suppongo che in altre regione d’Italia prendano un diverso nome. Anzi vi ho fatto una foto da crudi così invito, chi li dovesse riconoscere, ad indicarmene il nome: MTC è anche questo!

Passiamo alla sfida, la n. 37 capitanata da quella che ritengo un mito, un guru, una bomba di bravura: Fabiana, del blog tagli e intagli che con il suo splendido strudel ha, facilmente  sbaragliato una  concorrenza agguerrita come non mai….della serie non avevamo speranza! E quindi questa volta, contenta che Lei si trovi dall’altra sponda, mi accingo a fare, prima volta nella mia vita, il soufflè, con la convinzione che, la sua ricetta, non può che essere perfetta. In realtà il soufflè è stata una scoperta, mi è piaciuto tantissimo e, a differenza di quello che pensavo, non ho riscontrato alcun gusto di uova. Il connubio che ho scelto si è rivelato, a mio parere,  vincente in quanto il dolce del pesce ha contrastato piacevolmente l’amaro delle verdure e,  l’acidità della salsa ha bilanciato il tutto ….. insomma è stato un successo. Anche sul fronte “gonfiore” non ho avuto problemi. Ho riempito, con mezza dose rispetto a quella proposta da Fabiana, due cocottine piccole rotonde, quelle classiche, + due ancora più piccole quadrate e due pirottini argentati del tipo usa e getta.  Avrei anche potuto omettere quelle argentate e riempire di più le altre ma, come prima volta, ho preferito non eccedere.

Ingredienti 

Per il soufflè

150 ml di panna fresca

1 cucchiaio e 1/2 di maizena

15 g di burro + un tot per ungere

3 uova

40 g di verdure bollite e soffritte

1 aglio

1 cucchiaio di olio

70 g di polpa di gamberoni

noce moscata

sale e pepe q.b.

grana per spolverare le cocottine

Per la salsa

5 teste di gamberoni

1 piccola carota

1 cipollotto fresco

1/2 piccola costa di sedano

200 ml di acqua

50 ml di vino bianco (grillo)

sale

1 cucchiaino di curry

1/2 cucchiaino di roux*

Foderate gli stampini  con del burro a pomata e spolverateli con il formaggio grattugiato. Metteteli in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Soffriggere, con uno spicchio di aglio e un cucchiaio di olio, le verdure in modo che perdano tutta la loro acqua che potrebbe squilibrare la ricetta. Frullatele con il minipimer e pesatene 40 g.

IMG_6421 ok

Private i gamberoni della testa e tagliate la polpa dopo aver estratto il budellino. Mettete le teste a soffriggere, qualche istante, con la carota, il sedano,  il cipollotto e un paio di cucchiai di olio. Aggiungere il vino fare sfumare e di seguito inserite l’acqua. Regolate di sale e fate cuocere per circa 15  minuti. Filtrate, aggiungete il curry e fatelo stringere con pochissimo roux.

E adesso passiamo al soufflè i cui passaggi sono mirabilmente esposti nel blog di Fabiana. Io mi sono limitata a seguirli pedissequamente. Un sunto: sciogliere la maizena con poca panna e poi aggiungere la rimanente che avrete portato a bollore. Aggiungete il sale, la noce moscata e mescolate fino ad ottenere una crema piuttosto densa. Fuori dal fuoco aggiungete i tuorli ad uno ad uno. Nel frattempo mettete a montare, a neve ferma, gli albumi con un goccio di limone. E aggiungete alla massa con i tuorli la crema di verdure e poi i gamberoni. E’ venuto fuori un fantastico colore verde.

IMG_6430 ok

A questo composto aggiungete gli albumi delicatamente facendo attenzione a non smontare la massa. Tirate fuori gli stampini dal frigo e riempiteli con il composto dopo averli spolverato con poco formaggio. Infornateli a °C 200 per 20 minuti

IMG_6431 ok

IMG_6435 ok

* Il roux si usa normalmente per addensare le salse ed è composto da burro e farina in parti uguali. Io normalmente ne faccio 100 g (50 burro e 50 farina) che tengo in frigo, per l’occorrenza. Si mantiene perfettamente fino a 10 giorni.

Con questa ricetta partecipo all’MTC n. 37

Share

Archiviato in:Secondi Contrassegnato con: MTC

« Paste di mandorle all’arancia
Grano saraceno con verdure amare e ricotta »

Commenti

  1. Antonella dice

    22 Marzo 2014 alle 14:40

    Non sapevo che si chiamassero cosi ma adoro tutta la verdura amara…e la tua ricetta è semplicemente fantastica……. complimenti!!!

    Rispondi
  2. Mapi dice

    20 Marzo 2014 alle 20:09

    Credo che quelli che chiami mazareddi a Mazara del Vallo si chiamino qualedda. Io ne vado matta, ma purtroppo riesco a metterci le mani molto raramente. Tu le hai abbinate ai sapidi gamberoni e hai arricchito il tutto con una salsa al curry che mi fa sognare… bravissima come sempre, Fina!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      20 Marzo 2014 alle 21:17

      Qualedda, mai sentito, semmai qualazzi! Quanto mi piacciono i dialetti!

      Rispondi
  3. Francesca dice

    20 Marzo 2014 alle 11:23

    mi intriga l’abbinamento dell’amaro con i gamberi e quella salsa perfetta! che buoni e il colore è splendido!.

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      20 Marzo 2014 alle 21:18

      Grazie Francesca.

      Rispondi
  4. Helga dice

    18 Marzo 2014 alle 14:34

    bellissimo questo soufflè bello gonfio e di un verde brillante e la salsa uno spettacolo!

    Rispondi
  5. alessandra dice

    18 Marzo 2014 alle 8:03

    mi ricordano un po’ le cime di rapa, a vederli così: e sembrano ottimi e versatilissimi. Buona l’idea di metterli nel soufflè, con una soluzione che rispetta il territorio, la stagionalità, la natura del piatto, che non vuole nulla di eccessivamente “pesante”, ma dà un toco di esclusiva originalità con la nota dell’amaro. In più, è una scelta raffinata, accentuata da una salsa altrettanto importante, preparata comme il faut, con il roux e il fumetto di gamberi. Alta cucina, proponeva la sfida- e alta cucina è la banda su cui si modula la tua risposta, eseguita per altro con una tecnica assolutamente impeccabile. E benedetto sia l’mtc, se costringe le brave come te a buttarsi in preparazioni che sono più temibili a dirsi che a farsi: guarda un po’ che risultato… bravissima!

    Rispondi
  6. valentina dice

    17 Marzo 2014 alle 18:48

    Mi hanno portata qui i mazzareddi perché sono curiosa, visto che non li conoscevo… poi mi ha conquistata anche tutto il resto!

    Rispondi
  7. Fabiana dice

    17 Marzo 2014 alle 11:53

    Mazzareddi amari venite a me!!!!!
    Io sono sempre a caccia di erbe spontanee, non devo fare molta strada, tante sono indisciplinatamente sparpagliate in giardino, le uso tutte, borragine, cicoria, ortica, uso anche la parietaria, ma queste non le ho!!!!
    Talvolta uno dei contadini vicini mi grida dalla sua fascia ” anche questa si mangia” e si porta alla bocca un ciuffo d’erba.
    Non saprei dire se lo faccia per: 1) prendermi in giro 2) farmi intendere che nel suo orto anche le erbe spontanee sono migliori delle mie 3) é un superuomo e mangia pure le zolle di terra….boh!!!
    Innanzi tutto vedo che i tuoi soufflé sono cresciuti meravigliosamente bene, da cartolina!
    Mi piace l’idea di un’erba amara che accompagna dolcezza e succosità del gamberone e mi piace quella bisque profumatissima che spinge il sapore in modo inconfondibile.
    Di queste ne mangerei a ripetizione….tipo cioccolatini:))))

    Bravissima e mille grazie:))

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      17 Marzo 2014 alle 16:54

      Grazie Fabiana. Chissa’ magari i miei mazzareddi li conosci gia’ma sotto altre spoglie!

      Rispondi
  8. Arianna dice

    17 Marzo 2014 alle 10:54

    Ecco un’altra proposta da podio! Ma dico io, ma come fate?? Il tuo soufflé è di un verde meraviglioso! E cosa dire dei gamberoni al curry? ADORO!!!

    P.S. Non conosco i mazzareddi amari…però se tuo padre ne porta altre buste spediscile pure a me!! :)).

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Pasta con le zucchine fritte alla siciliana 28 Luglio 2024

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Brownie de chocolate casero con las Natillas de huevo y vainilla de Goshua 2 Marzo 2025

RSS Flavia

  • LIQUORE ARANCE AMARE

RSS stefania

  • Pizza senza glutine Bimby 27 Maggio 2024

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (277 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (277 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (278 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (278 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2025 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA