• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Cous cous con cernia e vongole

Cous cous con cernia e vongole

28 Ottobre 2013 Di L'avvocato nel fornetto Lascia un commento

17-IMG_7991 Uno dei posti che più amo della mia terra è San Vito Lo Capo, un paesino cullato dal mare in provincia di Trapani.  A parte la bellezza del luogo, i colori del mare, l’odore dei gelsomini che aleggia in ogni angolo del paese, ci sono tanti bei ricordi che mi legano a questo luogo. Lì,  portavo i miei figli a villeggiare quando erano piccoli, in un casetta a due passi dal mare, con gli amici più cari,  quelli che ci sono sempre, ancora! Andavamo a giugno quando il mare era più bello, i colori più intensi, l’aria non ancora troppo torrida e sopratutto la spiaggia tutta nostra (quasi),  al massimo di qualche turista straniero. Come già detto avevamo un appartamento e, data l’età dei bambini, preferivamo cucinare in casa qualcosa di veloce e sopratutto salutare ma poi, quando si decideva di andare al ristorante non si scappava, era COUS COUS. Quello tipico è di pesce e, allora, il posto più famoso dove degustarlo era la “Gna’ Sara”. Si andava alle 19,00 per cercare di trovare posto e capitava di dover mangiare anche a quell’ora in quanto non si poteva prenotare. Non c’era ancora il cous-cous  fest (quest’anno si è tenuta la 16° edizione) ed io non ero ancora così  “cucinadipendente” ma appassionata lo sono stata sempre per cui rimanevo affascinata tutte le volte che avevo la possibilità di vedere “incocciare” le donne del luogo. Mi incantava la  maestria con la quale accarezzavano quei granelli di semola che, a seguito del ripetuto movimento rotatorio e dell’aggiunta di gocce di acqua salata, a poco a poco si andavano ingrossando, assumendo la forma definitiva. Credo al terzo anno di vacanza, decisi di acquistare il Kit completo – cuscusiera* e mafaradda*. La prima è la pentola, di coccio, che serve a cucinare la semola a vapore, la seconda è una ciotola, sempre di coccio, con forma svasata, dove materialmente si incoccia e che serve poi per portare in tavola il cus-cus condito. Ricordo che dopo i primi, necessari, insuccessi, la semola non ebbe per me più segreti…..sapevo incocciare! Oggi ho scelto di presentarvelo in versione pesce, non è il classico Sanvitese in quanto dipende da ciò che trovo al mercato. Oggi si va di cernia!

Ingredienti per 6

500 g di semola

100 ml (circa) di acqua

20 g di sale

2 foglie di alloro

1 cipolla

1 cucchiaino di cannella in polvere

50 g di mandorle tostate

la scorza di 1 limone

Per il condimento

800 g di cernia

500 g di vongole

300 g di pomodoro

1 scalogno

1 spicchio di aglio

1 piccolo peperoncino

prezzemolo fresco

50 ml di olio di oliva

Per il brodo

1 scorfano (circa 400 g)

1 carota

1 costa di sedano

2 scalogni

1 bicchiere di vino bianco

800 ml di acqua

sale grosso

La semola va incocciata almeno 3/ 4 ore prima di mangiare la preparazione. Considerate questi tempi: 1) circa 15 minuti per incocciare 2) un’ora di riposo 3) un’ora di cottura 4) circa mezz’oretta per farlo gonfiare, da cotto, con il, una volta cotta, con il brodo di pesce e il sugo di vongole.

Mettete nella mafaradda o in un contenitore largo e leggermente svasato, la semola. Poi preparatevi l’acqua che deve essere fredda e salata e bagnandovi le mani spruzzate l’acqua a poco a poco. Ogni spruzzata deve essere seguita dal movimento rotatorio della mano sulla semola in modo che quest’ultima si impregni di acqua e si aggreghino fra di loro i granelli di semola i quali, a poco a poco ed in seguito ad ogni spruzzata, formeranno dei granelli più grossi. Fate attenzione a non bagnarla troppo evitando l’effetto “pastone”. Vi allego una foto dove si vede la semola grezza e accanto quella finita.

1-IMG_4377

Quando siete arrivati ad ottenere i granelli come da foto (ci vorranno circa 10/15 minuti), versateli su uno strofinaccio pulito, belli larghi e alternati con fettine di cipolla e le foglie di alloro. Coprite con un altro tovagliolo e fateli riposare almeno per un’ora. Passate alla cottura, a vapore o nella tipica cuscusiera , o in una pentola adatta alla cottura a vapore. Prima di metterla nella pentola con i fori, aggiungete le mandorle tritate, la cannella e un poco di olio di oliva. Coprite e cuocete per circa un’ora. A cottura ultimata travasate nella mafaradda o in una pentola di coccio, aggiungete qualche  mestolo di brodo, al quale avrete aggiunto anche il sughetto delle vongole e la scorza di limone grattugiata. Il cus-cus deve essere appena coperto dal brodo. Coprite con un coperchio o con carta pellicola e lasciate riposare. Questa operazione consentirà al cous cous di gonfiare ma nello stesso tempo di assorbire il gusto del brodo.

Durante l’ora di cottura preparate il brodo e la cernia.2-IMG_4382

Per il brodo mettete tutti gli ingredienti, insieme, in acqua fredda e portate ad ebollizione. Schiumate quando si formeranno delle impurità in superficie. Considerate circa 30 minuti circa di cottura, regolate di sale, filtrate e conservate il brodo. Pulite lo scorfano, oramai ben cotto e togliendo bene tutte le spine, conservate in caldo.

Per la cernia spellate i pomodori dopo averli immersi, per qualche minuto, in acqua bollente. Privateli dei semi e tritate la polpa grossolanamente. Mettete lo scalogno finemente tritato con un poco d’olio in una padella e cuocete i pomodori. Regolate di sale e aggiungete il peperoncino, privato dei semi. Dopo qualche minuto di cottura, aggiungete un bicchiere di acqua e quando la salsa ha ripreso bollore inserite la cernia. La mia erano due fette alle quali ho fatto togliere la pelle esterna.  Mentre il pesce cuoce, fate saltare le vongole, ben pulite e battute,  in una padella con uno spicchio di aglio, un poco di olio e prezzemolo tritato. Quando cominciano a scaldare, coprite la padella e aspettate che si dischiudano tutte. Togliete qualche guscio e, se lo ritenete necessario, in quanto vi accorgete che nel fondo si è depositata della sabbia, filtrate. Se le avete battute bene, una per una, prima di metterle a cuocere, non dovrebbe succedere perché battendole le vongole piene di sabbia, quindi morte, fanno un rumore tonfo, riconoscibile. Unite le vongole alla salsa con la cernia, ormai cotta (ci vorranno circa 20 minuti) e il sugo al brodo di pesce.

Quando tutto è pronto, sgranate con una forchetta il cous cous e travasatelo nelle ciotole singole, o in un’unica ciotola. Mettete il pesce sopra a guarnire e servite a parte il brodo caldo qualora qualche commensale lo gradisca più umido.

18-IMG_7996                   

  * relativamente alla cuscusiera, le donne del luogo usano fare un impasto duro di acqua e farina percoprire il bordo di congiunzione fra la pentola con l’acqua che bolle e la parte forata di sopra, questo al fine di non disperdere il vapore. Confesso che non sempre lo faccio e il risulta è comunque buono. Se poi lo confronto con il cous cous precotto….non c’è storia!

1-013

Mafaradda

Share

Archiviato in:La mia SICILIA

« Eggs benedict su panino con tuppo e salsa ai piselli con American chocolate drink coperto da frolla
Insalata di riso basmati con zucca alle spezie »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Zucchero al cacao: come aromatizzarlo in casa 10 Settembre 2022

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Suflé de vainilla 24 Febbraio 2023

RSS Flavia

  • PARIS-BREST ... con nocciole

RSS stefania

  • Paris Brest senza glutine diverse versioni 21 Marzo 2023

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (159 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (159 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA