• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Crostata al gelo 2

Crostata al gelo 2

2 Settembre 2014 Di L'avvocato nel fornetto 2 commenti

IMG_0033 ok

 

Ci siamo, è arrivato settembre che, come gennaio, è il mese dei buoni propositi. Si torna a casa, si ricomincia a lavorare e dopo i bagordi estivi si cerca di pensare un po’ anche alla linea; oggi poi, oltre ad essere il 1° settembre è anche lunedì. E’ il mese in cui si cerca di concretizzare quei progetti su cui si è tanto fantasticato durante l’estate.  Io ne ho tanti e, a poco a poco, ve li racconterò condividendo con voi i progressi e le battute di arresto, le delusioni e le gioie, i momenti di euforia ma anche quelli di stanchezza. Intanto, per concludere in bellezza, un classico delle tavolate estive, una di quelle torte che, almeno a Palermo,  non manca mai….la crostata al gelo di mel(l)one! La differenza rispetto a quella già postata qualche tempo fa riguarda, essenzialmente, la diversa lavorazione della frolla e il metodo di cottura, questa volta in bianco.

Ingredienti per una teglia da 22 cm

Frolla*

125 g di burro morbido

75 g di zucchero semolato

2 tuorli

225 g di farina 00

1/2 cucchiaino di lievito per dolci

la scorza di 1 limone

1 pizzico di sale maldon

Gelo 

1 l di succo di anguria

80 g di amido

200 g di zucchero

la punta di coltello di colorante rosso

1 cucchiaino di estratto di gelsomino*

granella di pistacchio q.b.

cannella q.b.

Mescolate burro e zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungete i tuorli, ad uno ad uno e poi la farina. Sale e scorza di limone vanno inseriti alla fine. Tutta l’operazione può essere fatta (molto velocemente) in planetaria ma anche a mano. La cosa essenziale è il riposo in frigo che, in questo caso, data la morbidezza dell’impasto, è ancora più necessario.

Dopo il riposino stendete la frolla aiutandovi con spolveri generosi di farina e tanta pazienza e foderate la teglia precedentemente imburrata e infarinata. Pareggiate bene i bordi, bucherellate con i rebbi della forchetta e ponete sopra un foglio di carta forno e, sopra questa, tanti ceci o fagioli secchi in modo da evitare che la frolla in cottura possa sollevarsi. Rimettete in frigo e accendete il forno a °C 180. Quando il forno ha raggiunto la temperatura infornate la crostata e portatela a cottura. Una volta pronta spegnete il forno e spargete delle gocce di cioccolato fondente sul fondo. Basterà il calore del forno a scioglierle al punto giusto.

IMG_0027 ok

Tiratela fuori e riempitela con il gelo leggermente intiepidito. Dopo averla fatta freddare circa 30 minuti a temperatura ambiente mettetela in frigo per almeno 2 ore. Decoratela con granella di pistacchio e cannella.

Per la realizzazione del gelo di mellone (anguria per tutti i non Palermitani) vi rimando qui!

IMG_0031 ok

IMG_0034 ok

 * La diversa lavorazione della frolla permette di ottenere un risultato più morbido e meno “sbricioloso”, necessario, a parer mio, per ripieni così importanti.

* Consapevole della difficoltà di reperire, al di fuori della mia città, l’estratto di gelsomino, vi suggerisco di lasciare macerare, tutta una notte, il succo di anguria con dei fiori di gelsomino.

Share

Archiviato in:Dolci, La mia SICILIA

« Tramezzini con salmone e stracciatella di bufala
Penne con ricotta pomodori secchi e pesto di maggiorana »

Commenti

  1. Gialla dice

    7 Settembre 2014 alle 15:23

    In questo momento pagherei per una fetta di crostata col gelo, anzi, sai che ti dico… ora chiedo a Nannao se di pomeriggio fa un salto in pasticceria =DDD

    P.s. nel mio ultimo post c’è un’ice-nomination per te!
    Baciottiiii

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      8 Settembre 2014 alle 18:47

      L’ho visto disg..ata! sarai accontentata ma …niente crostata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • hokkaido milk bread 14 Febbraio 2020 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Carote in tegame al burro: la ricetta per un contorno rapido e goloso 2 Maggio 2020

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Batbout (pan marroquí) 8 Ottobre 2020

RSS Flavia

  • IRIS AL CIOCCOLATO CATANESE

RSS stefania

  • Sondaggio 18 Gennaio 2021

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (45 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (45 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (46 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (46 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2021 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato