• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Il Chili e … “alla conquista di Luke”

Il Chili e … “alla conquista di Luke”

18 Aprile 2013 Di L'avvocato nel fornetto 10 commenti

 

14-IMG_7943

 Alla conquista del West

 

Comincia da questo video il mio post sul chili, per informare  quanti di voi, più giovani di me, non hanno idea di chi fossero i Macahan. Nel video troverete la sigla di una serie televisiva che ha letteralmente “accompagnato” la mia adolescenza.  Avevo appena 15 anni quando rimasi folgorata da lui ….  Luke Macahan, un bonazzo con capello lungo e ciuffettone (in quel periodo andava di moda lo stile Panatta), nipote del protagonista della serie: il mitico Zeb. Luke era il ragazzo perfetto, bello, sensibile, buono, coraggioso, onesto, insomma …. perfetto per “irretire” una appena 15 enne. Lo  amavo e sfido chiunque mi stia leggendo, donna o anche no, che, come me, seguiva quella serie, a dire di essere rimasto indifferente al fascino di Luke. E, pensandoci bene,  deve avermi colpito veramente tanto se, mentre guardavo la ricetta di Anne (vincitrice dell’ultimo MTC) e le foto dei vari cawboy sul gruppo,  mi è apparso lui. Non John Wayne,  Clint Eastwood,  Paul Newman …. ma lui, Bruce Boxleitner, in arte Luke Macahan. Ho dimenticato se avesse un amore, una donna che lo aspettava mentre lui era arruolato fra i nordisti ma, a dire il vero, non mi importa e, in questa sede, sarò io, Fiona McCarren, a prenderlo per la gola, cucinandogli il chili più buono di tutto il Texas. E allora, mossa da questo “puro” intento, ho iniziato a prepararlo pensando a come, una volta gustato, mi avrebbe guardato negli occhi e sussurrato: “Fiona, ti porterò con me, galopperemo le verdi praterie alla ricerca di un luogo dove costruiremo il nostro ranch dove tu, la sera, preparerai questo magnifico chili che scalderà i nostri cuori …. e non solo quelli”!

Ingredienti per 8/10

2 kg di manzo di spalla

5 chile ancho secchi

5 piri piri secchi

4 peperoncini di Cayenna freschi

4 pomodori secchi

2 grosse cipolle

2 spicchi di aglio

sale

una abbondante spolverata di cannella

1 cucchiaio raso di cacao amaro

acqua circa 500 ml

Per i fagioli di accompagnamento

500 g di fagioli rossi secchi

150 g di pancetta affumicata

300 kg di pomodoro ramato

1 cipolla

2 spicchi di aglio

30 ml di olio di oliva

sale

1 peperoncino di cayenna

Per le tortillas di ceci 

150 g di farina 0

80 g di farina di ceci

120 ml di acqua (circa)

sale

1 cucchiaio abbondante di semi di senape

Per le tortillas di mais

150 g di farina 0

80 g di farina di mais

120 ml di acqua (circa)

sale

1 cucchiaio di coriandolo in semi

Cominciamo dalla preparazione del chili presentandovi i peperoncini che ho usato e dei quali, in particolare quelli secchi, conosco il nome semplicemente per averli acquistati al mercato, in Spagna, belli e imbustati con nome e “cognome”. Quello che non conoscevo era il loro grado di piccantezza ma, adesso, grazie alle maestre del MTC, la Scoville* mi fa un baffo! In realtà li avevo stoicamente assaggiati e mi ero resa conto che: A) il chile ancho, quello più grosso (vedi foto sotto), ha un gusto dolciastro che ricorda il peperone, quindi tutto sommato innocuo; B) il piri piri, anche se minuscolo, è una bestia feroce; C) il peperoncino fresco è quello comune che si trova un po’ in tutti i mercati, e neanche lui scherza!

09-IMG_7931

Sciacquare i peperoncini (secchi) e i pomodori secchi e metterli in una ciotola con circa 500 ml di acqua tiepida, per almeno 3 ore.

Infornate, ad alta temperatura, i peperoncini freschi il tempo necessario per riuscire a togliere la pellicina.

Unite in un contenitore alto e stretto sia i peperoncini freschi spellati sia quelli in ammollo, compreso il pomodoro. Frullarli con il minipimer aggiungendo, per aiutarvi, parte dell’acqua di ammollo. Dovete ottenere una salsa cremosa. 

Ponete sul fuoco una pentola (io di ghisa) abbastanza capiente e inserite contemporaneamente il manzo e la salsa piccante. Regolate di sale e aggiungete altra acqua, ma non troppa; non deve coprire la carne come se fosse uno spezzatino. Giunto il bollore, coprite e abbassate la fiamma.

Proseguite la cottura per un’ora abbondante avendo cura di controllare ed, eventualmente, aggiungere altra acqua. Personalmente, ho fatto solo due aggiunte a quella iniziale utilizzando esclusivamente l’acqua di ammollo che, prima di aggiungere, ho riscaldato.

Tagliate la cipolla e l’aglio finemente e mettete il tutto in una padella con un filo di olio. Dopo qualche minuto di cottura aggiungete 1/2 tazzina di acqua e lasciate stufare. Aggiungete questo composto alla carne quando quest’ultima sarà giunta a metà cottura (un’ora e mezza circa). Aggiungete, a questo punto, anche la cannella, il cacao*.

Passiamo alla preparazione dei fagioli.

La premessa, in questo caso, è il ricordo del mio caro amico Nicolas, messicano purosangue che, dopo 20 anni di “storia italiana”, è ritornato nel suo paese. Li cucinava spesso e noi ne apprezzavamo il gusto. E mentre pensavo al contorno del chili, mi sono ricordato di questi fagioli.

Mettete in ammollo i fagioli per almeno 8 ore. Cuoceteli in una pentola con abbondante acqua e a fuoco lento. Salate solo a cottura ultimata.

In una pentola di coccio mettete a scaldare qualche cucchiaio di olio e tuffatevi dentro la pancetta tagliata a cubetti e, a seguire, la cipolla, il peperoncino privato dei semi e l’aglio, tutto finemente tagliato e  fateli stufare.

Tagliate a cubetti i pomodori dopo averli pelati e privati dei semi. Inseriteli, dopo qualche minuto, nella pancetta e cipolle stufati.

Trascorso qualche minuto di cottura del pomodoro, inserite i fagioli e proseguite la cottura per circa 20 minuti; il tempo che i sapori si sposino tra loro.

13-IMG_7938

 

Per ultimo le tortillas

Avrete capito, dalla quantità del mio chili, che ho invitato tutta la famiglia, fratelli e genitori compresi, e, quindi, per soddisfare i gusti di tutti, non potendo variare il chili, mi sono sbizzarrita nelle tortillas, realizzandone due tipi, variando, semplicemente, un tipo di farina (per un tipo, farina di ceci, e per l’altra farina di mais) e le spezie ( semi di senape, per quelle con la farina di ceci e semi di coriandolo, per le altre). 

Mescolate le due farine, aggiungete il sale, l’acqua e i semi. Quando il composto ha raggiunto la giusta densità, lavoratelo con le mani e formate delle pallottole.

Riscaldate una padella e sporcatela con un filo di olio. Appiattite con il mattarello ogni singola palla e cuocetela, da entrambi i lati.  

17-IMG_7945

 

 – Ho completato il piatto con delle pannocchie precotte, grigliate al forno e spalmate di burro all’aglio e con una spolverata di formaggio cheddar sulla carne.

 –  Ho seguito il consiglio di Anne, che ho condiviso in pieno, preparando la carne la sera prima. 

 

* La scala di Scoville è la misura del piccante del peperoncino;

* Il cacao è un’aggiunta suggerita da Nigella  e da me provata e apprezzata in una precedente versione di chili.

 

Con questa ricetta partecipo all’MTC di Aprile

 la ricetta di Aprile 2013

Share

Archiviato in:Secondi Contrassegnato con: MTC

« Pane e…..
Lasagne primaverili »

Commenti

  1. Mapi dice

    24 Aprile 2013 alle 14:18

    Luke!!!
    Come ho potuto dimenticarmi di Luke???? E mannaggia, Fiona è arrivata prima di me!!! 😀

    Bellissimo post Fina, ma soprattutto buonissimo chili!!!
    Come hai fatto a trovare i peperoncini ancho, che io ho fatto una gran fatica a trovare quelli freschi?

    Un abbraccio!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      24 Aprile 2013 alle 16:40

      Mi spiace per te…Luke e’ andato! Non li ho cercati i peperoncini ancho…li avevo comprati a febbraio al mercato a Siviglia. Non sapevo come usarli, facevano parte del mio corredo di “acquisti compulsivi culinari” effettuati nei viaggi. Chi poteva pensare che mi sarebbero serviti per l’MTC!!!!

      Rispondi
  2. Mai dice

    21 Aprile 2013 alle 0:30

    Mi piace questo tuo chili! Sei stata super a fare anche due tipi di tortillas!
    Sai che abbiamo un po’ di cose in comune?
    Anche io vado di cioccolato e anche io mi ricordo di Luke Macahan! Bello lui!

    besos

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      21 Aprile 2013 alle 17:22

      Saremo coetanee se ti ricordi di Luke!! Si, anche a me piace molto il cioccolato nella carne…ci sta proprio bene. Ho letto e commentato il tuo chili…grande interpretazione!

      Rispondi
  3. daniela dice

    19 Aprile 2013 alle 18:32

    Ma che bel post!!! Mi sono davvero divertita a leggerlo e non posso non condividere il tuo entusiasmo per il bel luke :-))) che ricordo perfettamente! Bando alle rimembranze eccellente versione la tua , che vado a postare subito! Buona serata
    Dani

    Rispondi
  4. Stefania dice

    19 Aprile 2013 alle 12:42

    Non conosco il telefim di cui parli, ma mi sono emozionata a leggere il tuo racconto d’amore e di passione,s eppur per un personaggio fittizio! Interessante versione la tua, anche io avrei voluto usare il chile ancho, mi sa che mi tocca andare in spagna a prenderlo!

    Rispondi
  5. domenico dice

    19 Aprile 2013 alle 7:25

    buonissimo il miglior chili che abbia mai mangiato

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      19 Aprile 2013 alle 9:12

      Non vale, sei di parte!!!

      Rispondi
  6. valeria dice

    18 Aprile 2013 alle 17:44

    L’idea del cacao mi piace tanto, ma tanto 🙂

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      19 Aprile 2013 alle 9:14

      Anche a me, infatti dopo averlo provato la prima volta, con qualche incertezza, poi non ho avuto dubbi…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Zucchero al cacao: come aromatizzarlo in casa 10 Settembre 2022

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Suflé de vainilla 24 Febbraio 2023

RSS Flavia

  • PARIS-BREST ... con nocciole

RSS stefania

  • Paris Brest senza glutine diverse versioni 21 Marzo 2023

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (158 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (159 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (159 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA