• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » La crostata di Anna

La crostata di Anna

7 Agosto 2012 Di L'avvocato nel fornetto 4 commenti

Voglio proprio dedicarla a lei, ad Anna, una cara amica che si sposa e segue il suo amore a Milano. Ho pensato al suo carattere, dolce ma al contempo capace di inaspettati lampi di energia. Questa crostata è proprio cosi, il guscio di frolla a forma di cuore raccoglie al suo interno una soave crema al mascarpone, fanno da contrasto le noci-pesche, aspre al punto giusto. Completa il tutto un mix di spezie che danno carattere al dolce.

Anna, approfitto di questo post per augurarti un mondo di bene e di felicità, sono sicura che, con la tua dolcezza (a parte durante gli “strappi”) saprai sciogliere anche il cuore delle Milanesi.

Ingredienti per la frolla

500 gr. di farina 00

200 gr. di zucchero

2 uova intere

1 tuorlo

120 gr. di strutto

80 gr. di burro

1 pizzico di sale

la buccia di un limone

Ingredienti per il ripieno

500 gr. di mascarpone

3 cucchiai di zucchero a velo

1 cucchiaio di estratto di vaniglia

7 noci pesche

200 ml di marsala

100 gr. di zucchero semolato

3 cucchiai di rum

cannella, vaniglia, zenzero in polvere, a piacere

30/35 amaretti

mandorle (o pistacchi) per guarnire

Preparate la frolla secondo il metodo spiegato qui, rispettando il tempo di riposo. Tirate fuori dal frigo il mascarpone. Preparate le noci pesche tagliandole a spicchi, piuttosto grossi. Nel frattempo mettete il marsala con lo zucchero e tutte le spezie (io mi sono regolata con un cucchiaino colmo di ciascuna e una bacca di vaniglia) sul fuoco e non  appena lo zucchero sarà sciolto, aggiungete le pesche. Dovranno impregnarsi per bene, non cuocere, quindi tutta l’operazione richiederà circa 10 minuti. Togliete le pesche e, appena il liquido si fredda un po’, aggiungete il rum, quest’aggiunta servirà a smorzare il gusto dolciastro del Marsala. A questo punto avete a disposizione un gustosissimo sciroppo nel quale, dopo averne tolto un paio di cucchiaiate, immergerete gli amaretti triturati grossolanamente. Dedicatevi alla crema di mascarpone che, in maniera molto semplice, sarà preparata mescolando, con una certa energia, lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia al formaggio. Riponetela in frigo e accendete il forno a 180°. Preparate la teglia per accogliere il guscio di frolla, imburrandola e infarinandola e, dopo aver tirato la pasta con il mattarello ad uno spessore di circa 1/2 cm, ponetela sulla teglia facendola aderire bene alle pareti. Bucherellatela e foderate con la carta forno, su questa adagiate dei legumi (io uso dei fagioli ) che serviranno ad opporre resistenza al tentativo della frolla di gonfiarsi. Questo il risultato

 Vi ricordo che il tempo complessivo di cottura sarà circa 30 minuti ma, dopo 20 minuti, togliete la carta forno con i legumi per consentire la cottura della parte centrale che, come potete vedere, tende a rimanere più pallida.

Dopo che il guscio si è ben freddato si passa alla farcitura che in ordine sarà: amaretti ammollati nel marsala

Poi, con una sacca da pasticceria (spatolandolo verrebbero via gli amaretti) inserite la crema e completate con le fettine di pesche. Completate con scaglie di mandorle leggermente tostate e il succo che avete tenuto da parte.

P.S. Con questa dose potete foderare uno stampo da 28/30 (se vi avanza surgelate o fate biscottini).

       Se volete un ripieno più cremoso aumentate di 200 gr. il mascarpone con un cucchiaio in più di zucchero a velo.

Con questa ricetta partecipo al contest di Monica del blog Dolci gusti

 

PARTECIPA AL MIO NUOVO CONTEST CON ZALANDO scade il 10 settembre

 

 

 

 

 

 

E queste sono le scarpe che sceglierei per Lei, aggressive al punto giusto.

Sandalo - rosso

Share

Archiviato in:Dolci

« Melon-cake
Insalata Usticana »

Commenti

  1. Pupaccena dice

    28 Agosto 2012 alle 13:39

    Ciao! Torno su questo post perché l’altro giorno credo di non aver fatto bene i conti e il tuo captcha mi ha bocciata all’esame di matematica!
    A costo di ripetermi, ti avevo scritto che le torte a forma di cuore (che a me piacciono!) a volte possono risultare un po’ stucchevoli… ma la tua, con quel popò di alcol e di spezie, non lo è affatto, e anzi è una continua sorpresa fino alla conquista assoluta!
    … e se tanto mi dà tanto, sono sicura che la tua amica ha tutte le carte per rubare il cuore di chicchessia!

    ^_^
    roberta

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      28 Agosto 2012 alle 20:58

      Grazie Roberta, sei molto carina. Mi dispiace per il captcha ma è stato necessario inserirli a causa si milioni di spam che arrivavano sul blog….certo ora manco arrivano i commenti!!!

      Rispondi
  2. totuccio dice

    12 Agosto 2012 alle 21:37

    Buonissima da rifare

    Rispondi
  3. stefania shade dice

    10 Agosto 2012 alle 15:46

    una delizia!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • hokkaido milk bread 14 Febbraio 2020 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Pasta con i broccoli arriminati: la ricetta fatta con il cavolfiore siciliano 27 Febbraio 2021

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Batbout (pan marroquí) 8 Ottobre 2020

RSS Flavia

  • PAIN AU CHOCOLAT

RSS stefania

  • Zuppa di zucca e rosmarino senza patate 5 Marzo 2021

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (51 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (51 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (53 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (53 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2021 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato