• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Panna cotta con rabarbaro e croccante salato

Panna cotta con rabarbaro e croccante salato

17 Aprile 2015 Di L'avvocato nel fornetto 5 commenti

Panna cotta al rabarbaro e croccante salato

 Ad essere sincera, valutando la qualità della foto, avrei anche potuto evitare di postare questa ricetta ma era così  buona che vi chiedo di non prestare troppa attenzione alla foto e di passare subito alla realizzazione di questa panna cotta. Secondo il mio parere ha una consistenza perfetta, morbida, cremosa e non gelatinosa. Mi rendo conto che trovare il rabarbaro, a meno che voi non risiedete nel nord Europa o Palermo,  accanto al Supermercato  Prezzemolo e Vitale dove, ogni mia anche inconsueta richiesta viene soddisfatta, non è sarà facile ma, sono sicura che, anche con lamponi o mango, giusto per citare due alternative, farà la sua degna figura. C’è anche un’altra cosa che mi ha convinto a postare la ricetta; è gluten free!

Ingredienti per 6 piccole porzioni

150 ml di panna fresca g.f

150 ml di latte intero

40 g di zucchero

5 g di gelatina alimentare in polvere g.f.

2 coste di rabarbaro (150 g circa)

1 cucchiaio di zucchero di canna

1/2 lime

per il croccante

2 cucchiai di zucchero semolato

50 g di arachidi salate

Pulire e tagliare a tocchetti il rabarbaro. Sciogliere lo zucchero in una padella con il succo del lime e 1 cucchiaio di acqua. Appena è sciolto inserire il rabarbaro e fare cuocere per circa 10 minuti a fuoco basso. Scolarlo e schiacciarlo con una forchetta. Filtrare il succo ricavato e farlo addensare qualche minuto a fuoco alto. tenere da parte la polpa.

Sciogliere lo zucchero semolato e aggiungere le arachidi. Mescolare bene e versare il tutto su un piano leggermente unto di olio di arachidi. Una volta indurito schiacciarlo con un batticarne e ricavare tanti piccoli pezzetti.

Mettere la panna, il latte e lo zucchero a scaldare. Sciogliere la gelatina in 20 ml di acqua mescolando bene. Aggiungere la gelatina e la polpa di rabarbaro alla panna fuori dal fuoco e mescolare bene. Filtrarla e distribuirla nelle coppette. Mettere in frigo fino a che non si addensi per bene. Ci vorranno circa due ore. A questo punto completare le coppette con il succo di rabarbaro ristretto e pezzetti di croccante.

E anche questa per il Gluten free (fri) day

I Love Gluten Free (FRI)DAY - Gluten Free Travel & Living

Share

Archiviato in:Dolci, Gluten free Contrassegnato con:GFFD

« Il Re dei formaggi ovvero il Parmigiano Reggiano
Antica Corte Pallavicina e il suo chef »

Commenti

  1. Mimma e Marta dice

    22 Aprile 2015 alle 21:31

    Concordo con Stefania! Avresti fatto meglio a chiamarci! Sono sicura però che questo bicchierino di panna cotta doveva essere una vera squisitezza! Il rabarbaro lo abbiamo comprato anche noi allo stesso supermercato..la nostra ricetta a breve!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      23 Aprile 2015 alle 5:38

      E allora aspetto la vostra di rabarbarata….ormai prezzemolo e vitale lo ordina a quintalate!

      Rispondi
  2. Forno Star dice

    18 Aprile 2015 alle 16:27

    Bene facesti! … certo potevi fare meglio e chiamarmi per farmi capire se era veramente buona e soprattutto farmi capire che sapore abbia il rabarbaro…, ma, essendo molto generosa, ti do la seconda possibilità: rifalla, rifai anche la foto e me la fai assaggiare!

    Rispondi
  3. Spuntine dice

    17 Aprile 2015 alle 22:46

    Stai entrando nel mio cuore Fina…adoro le tue ricette!! Buon GFFD 😉 Valentina

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      18 Aprile 2015 alle 6:29

      E io ci sto benissimo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • hokkaido milk bread 14 Febbraio 2020 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Carote in tegame al burro: la ricetta per un contorno rapido e goloso 2 Maggio 2020

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Batbout (pan marroquí) 8 Ottobre 2020

RSS Flavia

  • IRIS AL CIOCCOLATO CATANESE

RSS stefania

  • Pan d’arancia senza glutine e senza burro 20 Gennaio 2021

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (45 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (45 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (46 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (46 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2021 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato