• Facebook
  • Googleplus
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Le Panelle e i Cazzilli

Le Panelle e i Cazzilli

24 Gennaio 2014 Di L'avvocato nel fornetto 12 commenti

IMG_5768 ok

Una ricetta ORIGINALISSIMA ….. per chi non è palermitano, ovviamente! Le nostre panelle di farina di ceci, affascinano e stupiscono tutti gli “stranieri” che si accostano ad esse. Sarà per l’affascinante connubio farina di ceci-limone, sarà perchè ….. ragazzi la frittura è frittura, c’è poco da fare. Si mangiano calde calde, appena spruzzate di limone e poco sale e, naturalmente, insieme ai cazzilli. Anche questi ultimi, dall’originale nome, fanno sempre parte dello street food palermitano e sono delle polpettine di patate, sempre fritte, che, solitamente costituiscono, da sole o insieme alle panelle, il ripieno della mafaldina, tipico pane cosparso di semi di sesamo. Oggi queste due ricette le regalo alle ragazze del Gluten free (fri) day per il venerdì senza glutine.

Ingredienti per le panelle

125 g di farina di ceci

375 ml di acqua

1 cucchiaino di sale

pepe q.b.

1 manciata di mentuccia fresca*

olio di semi per friggere

 La difficoltà delle panelle consiste esclusivamente nella stesura dopo la cottura questa, infatti,  deve essere fatta molto rapidamente. Si cuoce la farina in una pentola con l’acqua salata, a fuoco medio, fino ache non si stacca dalle pareti. Poi si versa su una superficie piana e si spatola, velocemente, ad uno spessore di 4 mm.

034

Dopo qualche minuto saranno già asciugate e pronte per essere fritte in abbondante olio caldo. Vanno mangiate ben calde.

040

Ingredienti per i cazzilli

500 g di patate bollite

prezzemolo

sale e pepe

poco olio

10 g di fecola di patate

olio di semi per friggere

Schiacciare le patate con lo schiacciapatate e aggiungere sale, pepe, prezzemolo tritato e la fecola. Formare delle polpette allungate aiutandovi con le mani sporche di olio.

IMG_5758ok

Friggetele in abbondante olio di semi. Servitele ben calde.

IMG_5759ok

P.S. Ringrazio la mia amica Teresa per la “dritta” della fecola

* nella ricetta originale è previsto prezzemolo

Con questa ricetta partecipo al Gluten Free (fri) day

Share

Archiviato in: Gluten free, La mia SICILIA Etichettato con: GFFD, Gluten free, Street food

« Tortelli burrata e pomodorini confit con salsa al basilico
Involtini di tacchino datteri e caprino affumicato con marmellata di cipolle »

Commenti

  1. Fabiana-fabipasticcio dice

    26 Gennaio 2014 a 22:12

    Ciao cara, passo per ultima…last but not least, spero.
    E’ da un anno che ho nella mia wish la ricetta delle panelle di 4 splendidi tesori che devo assolutamente fare, adesso ci metto anche la tua e che sia la volta buona che le faccio!
    Che poi io mangerei farinata a pranzo, a cena e a colazione.
    I cazzilli non li conoscevo e invece mi ispirano assai.
    Buona serata e a rileggerci presto tra ricette e sorrisi 😀

    Rispondi
  2. Forno Star dice

    26 Gennaio 2014 a 16:35

    Scusa eh? Ma io che abito pure vicino casa tua e non ne ho vista nemmeno una???? Vedi che ti scanciello da questa lista!!!!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      27 Gennaio 2014 a 6:39

      E per il tuo bene (peso)che ti tengo lontana da queste cose!

      Rispondi
  3. Glufri dice

    25 Gennaio 2014 a 14:00

    Sono nella mia todo list da secoli…e adesso devo proprio farli, anche se in realtá mi piacerebbe farlo a braccetto delle mie amiche palermitane passeggiando in quella bellissima cittá…

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      26 Gennaio 2014 a 0:35

      Se ti trovi a passare da queste parti organizziamo con grande piacere!

      Rispondi
  4. lagaiaceliaca dice

    25 Gennaio 2014 a 0:26

    io la farina di ceci la amo, eppure sai che non le ho mai fatte? devo provare assolutamente, e sperimenterò la tua versione, sono così belli/e!

    grazie per aver partecipato alla nostra iniziativa!

    Rispondi
  5. Mary Di Gioia dice

    24 Gennaio 2014 a 19:36

    Da provare assolutamente. A presto e buon gfff.

    Rispondi
  6. Sonia dice

    24 Gennaio 2014 a 18:47

    da leccarsi i baffi!!! grazie mille, buon we! Sonia

    Rispondi
  7. Peanut dice

    24 Gennaio 2014 a 17:51

    Piatti come questi non sono mai banali, per chi ama mangiare cose semplici come me, sarebbero sicuramente apprezzati, perchè oltre ad essere gf sono tradizionalmente veg, quindi fanno la mia gioia 🙂
    farina di ceci la uso tantissimo per farinata o “frittatine” vegetali ma le panelle non le ho mai mangiate, mentre quelle crocchette, senza le inutilissime uova che vengono ficcate ovunque sono una meraviglia!
    Quando mi inviti a pranzo? 🙂
    un saluto, a presto!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      24 Gennaio 2014 a 17:57

      Non so dove abiti ma se sei da queste parti, fai un fischio!

      Rispondi
  8. scarlett dice

    24 Gennaio 2014 a 17:42

    la dritta della fecola e’ tutta da provare!!!! grazie.

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      24 Gennaio 2014 a 17:46

      E’ proprio una figata! Sai quante volte, a seconda del tipo di patate, mi si aprivano tutti. Ora non più. Prova

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Apr    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

Articoli recenti

  • Gazpacho
  • Granola con semi di zucca e bacche di goji
  • Insalata di zucca e patate americane

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Anice e Cannella
  • Cardamomo
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cinzia
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • I pasticci di Luna
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Le farfalle nello stomaco
  • Mela zenzero
  • Michela Lareddola
  • Paolo Marchi
  • Polvere di peperoncino
  • Profumi e Sapori
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra

Tag

biscotti Budwig Caramello mou Città dell'Olio Colazione colazione social confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law cottura alla brace Cucina salutare farina majorca Farro Festività natalizie GFFD GFFD Gluten free Miglio Gluten free Grano saraceno i Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light Macchina del pane Martha Stewart meringa svizzera Molini del Ponte MTC Neff your soul Oliveri Orzo Pasta fresca Quinoa Ricette siciliane riso rosso riso venere Rosticceria Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS Feed sconosciuto

RSS CosebuonediAle

  • tronchetto di natale 9 Dicembre 2019 cosebuonediale

RSS Gialla tra i fornelli

  • Panzanella: la ricetta che racconta la bellezza della semplicità 11 Agosto 2019

RSS Profumo di Lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Il forno incantato

  • una casetta nuova per il mio blog. 25 Aprile 2012 cinzietta

RSS I Pasticci di Luna

  • 5 motivi per avere un microonde in casa e consigli di utilizzo

RSS Trattoria da Martina

  • Zucca al forno – tra le ricette light e gustose che più amo

RSS MelaZenzero

  • Quenelle di nasello e zucca: ricetta facile

RSS cuocicucidici

  • RISOTTO ALLE CAROTE

RSS Feed sconosciuto

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Rotolo al cioccolato con crema di ricotta e fragole
    (59 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Crocchette di baccalà
    (59 weeks ago)
  • Luciana Todesco commented on Crocchette di baccalà
    (59 weeks ago)
  • Antonella commented on Rotolo al cioccolato con crema di ricotta e fragole
    (79 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Post Popolari

Copyright © 2019 · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Login

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato