• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Taralli n’zogna e pepe

Taralli n’zogna e pepe

24 Maggio 2012 Di L'avvocato nel fornetto Lascia un commento

Con questa ricetta voglio inaugurare una nuova categoria; in essa rientreranno tutte quelle ricette che copierò, dichiarandolo, o dagli innumerevoli libri o riviste di cucina che campeggiano nella mia casa, o dai blog, sempre di cucina, che …. cavolo quanto sono, tutti stupendi, allettanti e con ricette che ti vien voglia di replicare al primo sguardo. Reputo, sinceramente, questa categoria necessaria perché, sarò sincera, prima della nascita del mio blog replicare le ricette che vedevo nei libri o nei blog, era una cosa normalissima ma dopo aver letto le critiche (giuste) rivolte a chi, poco professionalmente, copia pedissequamente la ricetta senza fare alcun riferimento alla “paternità” della stessa anzi, talvolta, addirittura, rivendicandone l’invenzione (purtroppo i casi sono tanti), per qualche tempo, senza neppure rendermene conto, ho evitato di farlo. E allora, libero sfogo alla creatività in cucina e al rispolvero di vecchie ricette familiari conservate da anni. Ogni tanto però, il primo amore non si scorda mai, riprendo in mano i miei libri e mi perdo nelle foto stupende che raccontano il cibo e sento che qualcosa mi dice:- questa è da provare!- E poiché sono una distrattona e magari nel post mi scorderei di citare la provenienza della ricetta, ecco qui la nuova categoria, quella delle ricette “PRESE IN PRESTITO”. Ovviamente, nel caso in cui dovessi apportare delle modifiche, o nelle quantità degli ingredienti o nelle modalità di esecuzione, sarà mia premura annotarlo, non si sa mai magari potrei ricevere qualche sgridata!!!!

Questa ricetta è tratta dal libro “Pasta madre” di Antonella Scialdone.

 

Non so se le mandorle di Antonella sono rimaste attaccate, le mie no, sono cadute tutte. Proverò, la prossima volta, a bagnare la mandorle con un po’ di albume, a mo’ di collante.

Per il resto devo dire che sono molto carini, stuzzicanti, un’idea graziosa per un aperitivo o per una cena fra amici. Come tutte i preparati a base di lievito madre hanno un leggerissimo retrogusto acidulo che, devo dire, ben si sposa con lo sprint del pepe nero, macinato al momento. Rispetto alle dimensioni suggerite da Antonella (50 gr.), io ho preferito farli più piccolini, esattamente 30 gr. (più o meno). Di conseguenza non sono riuscita ad attaccare (si fà per dire) le mandorle ai quattro punti cardinali, come da lei suggerito, ma ne ho messe soltanto tre. Rispetto alla tempistica di lievitazione ho solo aumentato di mezz’ora il primo riposo e, ma questa è stata più che una scelta una dimenticanza, non ho messo la pellicola nell’ultimo riposo. 

Ingredienti

500 g di farina di frumento 0

200 g di acqua tiepida

150 g di pasta madre rinfrescata

12 g di sale

2/3 g di pepe nero

150 g di strutto

200 g di mandorle intere con pelle

Antonella ha impastato a mano, io no, io ho usato la planetaria. Ho messo il lievito madre (o pasta madre) nella ciotola con l’acqua e ho azionato, a velocità minima, usando l’accessorio a farfalla, quello che serve per miscelare. Poi ho inserito il resto degli altri ingredienti, alternando farina e strutto. Verso la fine, poichél’impasto è risultato piuttosto tenace, ho inserito il gancio e con quello, in men che non si dica, ho ottenuto un composto piuttosto morbido, tipo quello della pizza. Per lisciarlo, ho completato l’operazione a mano e mi è piaciuto tanto!

Sono arrivata ad avere questo

Riposo di 3 ore e 30 (ero fuori), io dentro al forno, luce spenta. Poi ho sgonfiato l’impasto, ho cercato di ottenere un rettangolo, trattando l’impasto con delicatezza, e ho fatto una serie di pieghe. Qui, anche se devo dire Antonella lo spiega più che bene, ho rispolverato quanto imparato ai magnifici corsi di Adriano e Paoletta, in ogni caso vi linko al post del maestro sulle pieghe. Dopo le pieghe ho fatto riposare l’impasto per un’ora circa. Poi ho spezzato dei pezzettini di impasto di circa 30 gr. e ne ho ricavato dei filoncini, così

Poi il filoncino viene ripiegato a metà, arrotolato e poi chiuso a cerchio, così

A questo punto vanno coperti (io no) e lasciati a lievitare altre 2/3 ore (io 3).

Vanno al forno a 200° (io 180°) per 25/30 minuti. Ed Eccoli qua!!

 

Share

Archiviato in:Antipasti/Finger food/Contorni Contrassegnato con: Lievito madre

« Sgombro panato
Camillino al gelsomino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • galette ai mirtilli 14 Gennaio 2022 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Zucchero al cacao: come aromatizzarlo in casa 10 Settembre 2022

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Suflé de vainilla 24 Febbraio 2023

RSS Flavia

  • "PANONE"- pan brioche imbottito

RSS stefania

  • Paris Brest senza glutine diverse versioni 21 Marzo 2023

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (159 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (159 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (160 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (160 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA