• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

L'avvocato nel fornetto

Navigation
  • Scrivimi
  • CHI SONO
    • I miei viaggi
    • Primo Piano
  • Angolo di dolcezze
  • Contest
  • Ricette
  • Le mie partecipazioni
Home » Torta al “bacio”

Torta al “bacio”

29 Gennaio 2012 Di L'avvocato nel fornetto 10 commenti

 

 

Ho realizzato questa ricetta con AMORE. L’ho pensata per lui, mi sono ricordata dei suoi gusti, ho immaginato l’espressione di meraviglia che avrebbe avuto aprendo la scatola della torta. Oggi è il suo compleanno, compie 81, è stato e continua ad essere,  il migliore del mondo.

Ti voglio tanto bene….. PAPA’

INGREDIENTI per il pan di Spagna

8 uova

100 gr. farina 00

200 gr. di zucchero

50 gr. di farina di nocciole

2 cucchiaini di lievito

50 gr. di cacao amaro

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o bacca)

INGREDIENTI crema di nocciole

500 ml di crema pasticcera così

3 cucchiaiate abbondanti di pasta di nocciole

50 gr. di granella di nocciole

1 foglio di colla di pesce

350 ml di panna montata

3 cucchiai di zucchero

INGREDIENTI sciroppo

100 ml di acqua

60 gr. di zucchero

3 cucchiai di rum

INGREDIENTI glassa di copertura

200 gr. di cioccolato fondente

50 gr. di burro

4/5 cucchiaiate di acqua

Baci (quelli piccoli) quanti ne volete

150 gr. di granella per decorare

 

Si prepara il pan di spagna con il metodo classico. Per chi volesse avere qualche delucidazione può guardare qui. Quando è già freddo, si taglia in tre strati.

Passate, ora, a preparare la crema pasticcera come spiegata sopra. Aggiungete a fuoco spento la colla di pesce, la pasta e la granella di nocciole. Ricoprite con pellicola a contatto. Quando si è completamente raffreddata, unire la panna montata con 3 cucchiai di zucchero. Quando abbiamo tutto pronto, servendoci di un anello regolabile, cominciamo a montare la torta. Sul fondo di una teglia mettete un foglio di carta forno (poi ci servirà per sollevare il dolce), su questo ponete il primo strato di pan di spagna. Spennellatelo, non troppo, con lo sciroppo e mettete uno strato di crema. Proseguite, in modo analogo con l’altro strato.

Si termina con uno strato di pan di spagna, sempre leggermente inumidito di sciroppo. Si mette tutto in frigo per almeno 4/5 ore (io tutta la notte). La glassa di copertura è una semplice glassa all’acqua, per mantenere un po’ di lucido, alla quale ho aggiunto un pezzo di burro perchè volevo una maggiore compatezza finale. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con il burro e poi aggiungete, sempre mescolando l’acqua a temperatura ambiente. Mescolate bene per lisciarla.  Una volta freddata, sganciate l’anello, armatevi di santa pazienza e cominciate a colare la glassa, lisciandola con una spatola lunga, avendo cura di ripassare anche i bordi. E’ opportuna, per facilitare il lavoro, collocare la torta su una gratella alta. Decorate con i cioccolatini e bordate con la granella creando, a vostro piacimento un disegno. Io l’ho fatto così

 

Particolare dei bordi

Con questa ricetta partecipo al contest

 

http://www.laromadelcaffe.com/2012/01/cucinando-con-il-cuore-il-contest-degli.html

Share

Archiviato in:Dolci, Torte /Crostate

« Dolcetti “Domino”
Minestra di broccolo e quinoa »

Commenti

  1. Ginestra dice

    4 Dicembre 2012 alle 18:14

    E’ una meraviglia!!! Quante dichiarazioni d’amore vuoi da me??
    Amore interessato? Forse ;))
    Un abbraccio
    Ale

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      5 Dicembre 2012 alle 17:27

      Nessuna dichiarazione…..mi bastano i vostri apprezzamenti!!!

      Rispondi
  2. Michela dice

    10 Febbraio 2012 alle 7:56

    Che idea bellissima!sono capitata qui per caso e sono stata attratta da questa torta..che dire..golosissima!apprezzo molto l’idea di fotografare i passaggi dell’esecuzione!Davvero complimenti!

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      10 Febbraio 2012 alle 9:27

      Grazie Michela! Fa sempre piacere ricevere complimenti. Hai anche tu un blog?

      Rispondi
  3. Mela dice

    9 Febbraio 2012 alle 14:18

    Ciao Fina, mi servirebbe sapere il diametro dello stampo che hai usato. Baci.

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      9 Febbraio 2012 alle 16:13

      Ciao Mela. Ho utilizzato uno stampo grande da 28 cm. Considera che poi, per farcirlo, ho usato il cerchio ad anello regolabile e quindi ho fatto saltare circa 1 cm. di bordo per pareggiare il tutto. Ci fai 15/20 porzioni.

      Rispondi
  4. Mela dice

    30 Gennaio 2012 alle 16:31

    Non preoccuparti, è un dolore legato all’amore, e nel tempo diventa più dolce 🙂

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      30 Gennaio 2012 alle 16:34

      MI PIACE!!!!

      Rispondi
  5. Mela dice

    30 Gennaio 2012 alle 16:22

    Fina, GRAZIE.
    Ti avevo chiesto questa ricetta perché “sentivo” che era quella giusta per me.
    Ora mi commuovo a leggere le tue parole, a ricordare il mio papà, e piango…

    Rispondi
    • L'avvocato nel fornetto dice

      30 Gennaio 2012 alle 16:29

      Mi spiace, il mio intento non era quello di far piangere. Ma ti capisco benissimo, non riesco nemmeno a pensare a quando …… non ci saranno più. Consiglio a tutti di goderseli il più possibile e nella maniera più intensa, per non doversi pentire, poi, di non averlo fatto. Dai, passiamo ad altro…. fatti la torta che ti passa il magone, se sei una golosa è la torta giusta.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu    

Articoli recenti

  • Torta di compleanno
  • Mini quiche Lorraine
  • Cream tart con ananas caramellato e menta
  • Gnocchi di patate

Categorie

Archivi

Blog amici

  • Andante con gusto
  • Cavoletto di bruxelles
  • Cosebuonediale
  • Cuocicucidici
  • Dolcetti e scherzetti
  • Gialla tra i fornelli
  • Ginestra e il mare
  • Glutenfreetravelandliving
  • Gourmetier
  • I pi@ttinidi drilli
  • Il fior di cappero
  • Kitchen q.b
  • La Apple pie di Mary pie
  • La cuoca dentro
  • Polvere di peperoncino
  • Profumo di Lievito
  • Scatti golosi
  • Sono io Sandra
  • Speck and city

Tag

Città dell'Olio Colazione confettura confort food Consorzio Parmigiano Reggiano cookie law Cucina salutare Farro Foodcamp GFFD Gluten free Gluten free calendar Grano saraceno i Identità Golose Identità Golose 2016 integrale labneh latticello Lievito madre Light meringa svizzera Molini del Ponte MTC Orzo Pane pasta fillo Pasta fresca Quinoa Regaleali Ricetta base riso rosso riso venere Sicilia Sky Street food Teff Vegetariano

RSS cose buone di ale

  • hokkaido milk bread 14 Febbraio 2020 cosebuonediale

RSS Ornella

  • Pasta con i broccoli arriminati: la ricetta fatta con il cavolfiore siciliano 27 Febbraio 2021

RSS profumo di lievito

  • Brioche 4 Febbraio 2014 Adriano

RSS Sylvain Vernay

  • Batbout (pan marroquí) 8 Ottobre 2020

RSS Flavia

  • PAIN AU CHOCOLAT

RSS stefania

  • Zuppa di zucca e rosmarino senza patate 5 Marzo 2021

Recent Comments

  • L'avvocato nel fornetto commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (51 weeks ago)
  • Martina Caruso commented on Cavolfiore arrosto con salsina e arancia
    (51 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Tortini di carote
    (53 weeks ago)
  • L'avvocato nel fornetto commented on Le sfince di San Giuseppe
    (53 weeks ago)
Ricercadiricette.it

Pubblicità

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2021 ·Foodie Child Theme · Genesis Framework di StudioPress · WordPress · Accedi

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi qui
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato